• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MEN, Baia di

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MEN, Baia di (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Vasta baia che si apre nella costa della Cina centrale, nel Chê-kiang. Il nome significa "tre porti", cioè i tre canali d'ingresso alla baia, formati dalle isole situate allo sbocco. La baia, con 25 km. di apertura, penetra per circa 40 km. ed è esposta ai venti e ai tifoni; offre però eccellenti ancoraggi anche per grandi navi. Non ha grande importanza commerciale, come è dimostrato dallo scarso sviluppo dei villaggi circostanti. La baia contiene numerose isole abitate da pescatori. La piccola città di Shih-p'u, situata sulla sulla costa a N. della baia, in faccia a un gruppo di isole, è il principale centro commerciale. La baia è separata da una penisola dallo Stretto di Nimrod, un lungo stretto fiordo, molto meglio riparato dai venti, che è stato più volte considerato come una possibile base navale per la Cina.

La baia di San Men ha un certo nome perché fu chiesta in affitto dall'Italia il 28 febbraio 1899; l'Italia però, in seguito alle opposizioni sorte, non insistette nella richiesta. Non ebbe parimenti seguito la domanda allora presentata da un sindacato belga-italiano per la costruzione di una ferrovia da questa baia, verso O., attraverso il Chê-kiang.

Bibl.: M. Carli, Il Ce-kiang, Roma 1899, pp. 117-125; L. Nocentini, L'Europa in Estremo Oriente e gli interessi dell'Italia in Cina, Milano 1904, pp. 194-210; M. Gravina, La Cina dopo il millenovecento, ivi 1907, pp. 88-90.

Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali