• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Miniato al Monte

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

San Miniato al Monte

Eugenio Ragni

Miniato Chiesa d'Oltrarno, uno dei più insigni monumenti dell'architettura romanica. La chiesa, che con l'armonica facciata a scomparti geometrici di marmo bianco e verde di Prato domina Firenze dall'alto del Monte alle Croci, fu eretta, su una precedente costruzione religiosa di età carolingia, dal vescovo Ildebrando agl'inizi del sec. XI.

Arricchita di notevoli opere d'arte nei secoli successivi (tra le quali il mosaico absidale del 1297, la sacrestia con gli affreschi delle Storie di s. Benedetto di Spinello Aretino, la cappella del Crocifisso di Michelozzo del 1448, e quella del cardinale di Portogallo con la volta dei Della Robbia del 1461-1466), la chiesa era amministrata ai tempi di D. (dal 1288) dall'Arte dei Calimala.

In Pg XII 100-105 D. evidenzia la posizione eminente di San M. che soggioga Firenze (la ben guidata) sopra Rubaconte, sopra il ponte alle Grazie, e ne ricorda le anguste e ripide scalee, che a un certo punto della salita ‛ rompevano ' a man destra... / del montar l'ardita foga, per fornire al lettore un valido termine di paragone con la ripidissima scala, come quella di San M. angusta al punto che quasi se ne toccano i due lati (ma quinci e quindi l'alta pietra rade, v. 108), che dalla prima sale alla seconda cornice del Purgatorio.

Le scalee, aggiunge D. con amara ironia, furono costruite ad etade / ch'era sicuro il quaderno e la doga, quando cioè gli amministratori di Firenze non si abbassavano, come avvenne nel 1283 (v. DOGA) e nel 1299 (v. MONFIORITO da CODERTA), a infelici atti di disonesta prevaricazione.

Appare comunque evidente che come l'evocazione dei due scandali resta in definitiva uno spunto polemico piuttosto generico - fuori tono nel contesto dell'episodio, benché agevolmente situabile nella linea di tutto il discorso dantesco tramato, particolarmente nel Paradiso, in continue opposizioni tra onestà antica e corruzione presente -, altrettanto generico è da considerare il riferimento cronologico all'etade in cui furono costruite le scale di San M., citato soltanto per ribadire appunto l'utopistica nostalgia di D. per un'età ormai trascorsa di purezza morale e di equilibrio di forze.

Vedi anche
Bàccio d'Àgnolo Bàccio d'Àgnolo. - Nome sotto il quale è noto Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore (Firenze 1462 - ivi 1543). Della sua attività di intagliatore rimangono il coro di S. Maria Novella (1491-96) e quello di S. Agostino in Perugia (1502-32), al quale collaborarono anche i figli. Come ... Cavalcanti Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 ... Luigi Del Mòro Del Mòro, Luigi. - Architetto (Livorno 1845 - Firenze 1897), allievo di E. De Fabris, e suo collaboratore e continuatore nella costruzione della facciata di S. Maria del Fiore a Firenze. Autore di varî restauri in Toscana, e dello scalone della galleria palatina in palazzo Pitti, opere, come le altre ... San Miniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento e del vetro. ● Nell’Alto Medioevo borgo fortificato, forse già da Ottone I fu scelto come sede dei vicari ...
Tag
  • SPINELLO ARETINO
  • MICHELOZZO
  • PORTOGALLO
  • CROCIFISSO
  • CARDINALE
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali