• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN SEBASTIANO

di Giuseppe CARACI - José F. RAFOLS - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN SEBASTIANO (sp. San Sebastián; A. T., 41-42)

Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*

Città della Spagna, capitale della provincia basca di Guipúzcoa. La città (43°19′30″ N., 1°59′ 20′′ O.) è in una splendida posizione, alla foce del Río Urumea, in una penisola fra due baie (Zurrula, Concha), tra il M. Igueldo ad occidente e il M. Ulía ad oriente. La parte più antica si addossa alle pendici dell'Urgull (tra questo e il fiume), che sulla sinistra dell'Urumea chiude, con l'isoletta di S. Clara, la baia semicircolare della Concha. A S. dell'Alameda, che segna il limite del vecchio centro (con vie strette, e piazze circondate da portici), si stendono i nuovi quartieri - a pianta geometrica con larghi viali e lussuosi edifici - che di recente si sono estesi sulla riva destra dell'Urumea (Barrio de Gros), dov'è anche la più importante (Estación del Norte) delle tre stazioni ferroviarie cittadine (le altre due sono quelle de Bilbao o d'Amara, e de Peñaflorida). S. Sebastiano (in basco Donostia e più anticamente Izurum) ebbe importanza nel Medioevo, prima della fondazione di Bilbao, come porto di commercio con l'Europa settentrionale. Distrutta dagli Anglo-Portoghesi nel 1813, fu subito ricostruita, ma il suo sviluppo è recente, e fu in sostanza determinato dall'esser stata prescelta, nell'ultimo quarto del secolo XIX, come residenza estiva dei reali di Spagna. Oggi è centro turistico dei più modernamente attrezzati (bagni di mare sulla splendida spiaggia della Concha, ma di recente anche stazione invernale, data la mitezza del suo clima), nonché sede di ben avviate industrie (vetrerie, prodotti chimici, costruzioni navali) e di fiorenti commerci.

Il movimento dei forestieri durante l'estate supera in media le 50 mila persone. S. Sebastiano, che contava meno di 15 mila abi- nel 1835, ne aveva 38 mila nel 1900 e 80 mila nel 1935. Di questi, 60 mila vivono accentrati, il resto sparsi nei numerosi barrios dei dintorni.

Monumenti. - La chiesa di S. Vincenzo, ricostruita nel 1507 da Miguel de Celay e da Juan de Urrutia, è a tre navate di uguale altezza, coperte da vòlte a stella, con transetto e con abside poligonale, il tutto rimodellato con aggiunte nel 1892. Il convento e la chiesa dei domenicani, dedicata a S. Telmo, sono anche opera isabelliana, benché non finiti prima del 1551; ne aveva dato i disegni Martín de Santiago ed eseguiti i lavori Martín de Burbocoa, Martín Sagarcola e Juan de Santisteban, il quale ultimo costruì due grandi cappelle; nel chiostro, opera dello stesso artista, si manifesta già il Rinascimento di tipo francese.

Attualmente una graude parte del convento è stata adibita a Museo storico, etnografico e d'arte antica e moderna, e la chiesa è stata decorata dal pittore Josep-María Sert. La chiesa di Santa Maria, incominciata nel 1743 da Pedro-Ignacio de Lizardi e Miguel de Salazar, fu terminata soltanto nel 1764 da Francisco de Ibero, formatosi nell'esecuzione del collegio di Loyola, diretta da suo padre sul progetto di Carlo Fontana: è a tre navate in cui le vòlte a stella, ancora di tipo gotico, sono combinate con l'ordine classico; la facciata ha come elemento principale una grande nicchia con statue ed è ornata con ricchezza.

Storia. - Ricordata fino dal 1014, San Sebastiano ottenne, nella 2ª metà del sec. XII, da Sancio VI di Navarra le sue franchigie, confermate poi anche dopo la riunione della regione (la Guipúzcoa) alla Castiglia. Fu innalzata al rango di città solo nel 1662; ma fin dal Medioevo fiorì per l'attivo commercio marittimo, che le permise di riprendersi sempre dopo le devastazioni e i danni provocati sia dalle guerre (assedio del 1512, ecc.), sia da numerosi incendî.

Bibl.: A. Pirala, Provincias Vascongadas, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; C. Echegaray, Las Provincias Vascongadas a fines de la Edad Media, San Sebastiano 1895; Fr. F. de Mendoza, El convento de domínicos de San Telmo en San Sebastián, in Euskalerriaren Alde, 1911-1912; J. Peñuelas, La iglesia de Santa María de San Sebastián, in Boletín de la Sociedad española de excursiones, 1918; A. Calzada, Historia de la arquitectura española, Barcellona 1933.

Vedi anche
Antonèllo da Messina Antonèllo da Messina. - Pittore (Messina 1430 circa - ivi 1479). Influenzata all'inizio dalla pittura borgognona e fiamminga, di cui risentono le prime opere, l'arte di Antonello da Messina in seguito matura in una resa di forme grandiosamente semplici e dai colori luminosi e purissimi, una sintesi che ... Fabio Mangóne Mangóne (o Mangòni o Mengòni), Fabio. - Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella carica di capomaestro del duomo, dal 1620 fu docente nell'Accademia ... Vincenzo Civèrchio Civèrchio, Vincenzo. - Pittore (Crema 1470 circa - ivi 1544 circa). Le sue prime opere derivano dal Foppa e dal Butinone; in seguito risentì notevolmente di Leonardo, del Romanino e del Lotto. Opere: polittico raffigurante S. Nicola da Tolentino tra i ss. Sebastiano e Rocco nella Pinacoteca di Brescia ... Luca Fancèlli Fancèlli, Luca. - Scultore e architetto (n. Settignano 1430 - m. 1495), collaboratore di L. B. Alberti. Svolse la sua attività maggiore al servizio dei Gonzaga, lavorando, tra l'altro, al castello di Revere e, in Mantova, alla domus nova, al palazzo di S. Sebastiano, ecc. Su disegni di L. B. Alberti ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali