• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN VINCENZO al Volturno

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN VINCENZO al Volturno

Pietro Toesca

Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. Ebbe comuni con Montecassino nel Medioevo vicende di decadenza e di splendore; rifiorì nel sec. XII; passato in commenda, cadde in totale rovina dal sec. XVI. Ne resta, con altre sparse reliquie d'arte, l'ornato Chronicon Vulturnense (sec. XII) nella Biblioteca Vaticana e, sul posto, un sacello ora sotterraneo tutto coperto di affreschi del tempo dell'abate Epifanio (826-843), che sono prezioso monumento dei rapporti artistici con Roma, con Bisanzio e con l'arte carolingia.

Bibl.: O. Piscicelli Taeggi, Pitture cristiane del sec. IX, Montecassino 1896; E. Bertaux, in Rassegna abruzzese, 1900, p. 105 segg.; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 94-98; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904, pp. 1-84; id., Storia dell'arte italiana, I, Torino 1913-27, pp. 408-11; V. Federici, Il Chronicon Volturnense, I-II, Roma 1925.

Vedi anche
Arèchi II duca e poi principe di Benevento Arèchi II duca e poi principe di Benevento. - Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno (788) e a ... Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento. - Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla ... Grimoaldo Maggiordomo d'Austrasia (m. Parigi 656); figlio di Pipino di Landen detto il Vecchio, gli successe (642) nella carica di maggiordomo d'Austrasia. Liberatosi del suo rivale Ottone, Grimoaldo divenne in realtà padrone dello stato, poco contando l'autorità del re Sigeberto III cui successe (656) il figlio ... Astòlfo re dei Longobardi Astòlfo re dei Longobardi. - Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al ...
Altri risultati per SAN VINCENZO al Volturno
  • SAN VINCENZO AL VOLTURNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    J. Mitchell SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 a S-E di Roma, nell’angolo nord-est dell’od. regione del Molise (prov. Isernia). Il Chronicon Vulturnense - un compendio redatto ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali