• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN VINCENZO, Gregorio di

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)

Ettore Carruccio

Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece nel 1605 gesuita e fu discepolo di C. Clavio. Salito rapidamente in fama, fu da Ferdinando II chiamato a Praga; ed ivi, quando la Malá Strana fu occupata dagli Svedesi (1648), venne gravemente ferito e perdette molti suoi manoscritti. Passò poi alla corte di Filippo IV di Spagna, quale istitutore di Don Giovanni d'Austria; e verso la fine della sua vita tornò in patria per assumervi a Gand l'ufficio di bibliotecario.

La rinomanza del S. V. è dovuta soprattutto al suo voluminoso Opus geometricum quadraturae circuli et sectionum coni (Anversa 1647). Quest'opera ebbe fervidi ammiratori e fieri critici; ma le stesse polemiche da essa suscitate - protrattesi fin dopo la morte dell'autore - contribuirono a promuovere i primi sviluppi dei metodi infinitesimali. Il S. V., con un suo metodo, che egli designa col nome di ductus plani in planum e che presenta qualche analogia con quello degli indivisibili di B. Cavalieri, riesce, sia pure soltanto per via euristica, a ottenere la cubatura di solidi particolari e a farne dipendere speciali quadrature. Così determina - a quanto pare, indipendentemente dal Cavalieri - l'area della spirale di Archimede come equivalente a quella di un segmento parabolico; e riduce il calcolo di π a quello del volume di un solido compreso tra due cilindri parabolici ad assi ortogonali, pervenendo a un risultato che, in simboli moderni, è espresso dalla relazione

Nell'Opus il S. V. dà anche, implicitamente, la proprietà dei logaritmi di misurare aree iperboliche.

Vedi anche
Cavalièri, Bonaventura Cavalièri, Bonaventura. - Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che coltivò dapprima come autodidatta e poi, allorché fu inviato a Pisa dal suo ... Cristoforo Clàvio Clàvio (lat. Clavius), Cristoforo. - Nome umanistico del matematico e astronomo tedesco Ch. Schlüsse (Bamberga 1537 - Roma 1612); gesuita, studiò a Coimbra e insegnò matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti con Galileo e lo accolse a Roma nel 1611 quando lo scienziato illustrò al Collegio ... iperbole linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). matematica In geometria, curva aperta, composta da due parti (rami) staccate e prolungantisi all’infinito, ... Christiaan Huygens Huygens ‹hö´igℎens› (o Huyghens; orig. Hugens; latinizz. Hugenius), Christiaan. - Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Suo padre ...
Altri risultati per SAN VINCENZO, Gregorio di
  • Saint-Vincent, Grégoire de
    Enciclopedia on line
    Matematico fiammingo (Bruges 1584 - Gand 1667). Gesuita; studiò a Roma con C. Clavio e fu professore a Praga dal 1629 al 1631. Nel 1647 pubblicò la sua monumentale opera, un volume in folio di ben 1225 pagine: Opus geometricum quadraturae circuli et sectionum coni, che suscitò vivaci discussioni tra ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali