• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN VINCENZO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più settentrionale delle Grenadine, con 360 kmq. di superficie. Ha forma di un ovale assai regolare ed è tutta montuosa. Le sue montagne, di origine vulcanica, superano i 1000 m. di altezza (Soufrière 1165 m., Richmond Peak 1078 m.) e sono coperte in gran parte da foreste. La Soufrière è un vulcano attivo, che ebbe eruzioni negli anni 1718, 1812, 1814 e 1902-19a3. Le più violente furono quelle del 1812 e del 1902-1903 (contemporanea, questa, dell'eruzione della Montagne Pelée della Martinica), durante le quali si verificarono esplosioni, grandi colonne di vapore s'innalzarono dal cratere e si ebbe poi proiezione di grandi quantità di ceneri, ed emissione di nubí ardenti (eruzioni di tipo peleano). Le ceneri, innalzatesi a grande altezza, dai controalisei furono portate fin sopra la Barbados. I danni maggiori furono provocati dai torrenti di fango che scesero dalla montagna. Le vittime umane dell'ultima eruzione furono 1565. Le zone costiere sono coltivate soprattutto a cotone, cacao e Maranta arundinacea, dai rizomi della quale si ottiene una fecola conosciuta col nome di arrowroot. Notevole pure la coltura dei cocchi (esportazione di copra).

Da San Vincenzo, che fa parte delle Windward Islands, dipendono amministrativamente le Grenadine settentrionali, insieme con le quali essa ha una superficie di 389 kmq. e una popolazione di 47.961 ab. (1931), in massima parte Negri e Mulatti. Capoluogo dell'isola è Kingstown, sulla costa di SO., con 4269 ab.

Fino alla metà del sec. XVIII i Caribi rimasero padroni dell'isola che fu dichiarata britannica solo nel 1763. Gl'Inglesi dovettero sostenere lotte cruente con i Caribi e con i Negri, finché nel 1796 li deportarono tutti nell'isola di Roatán, di fronte alle coste dell'Honduras.

Bibl.: K. W. Earle, Geological Survey of the Windward and Leeward Islands. The Geology of St Vincent and the neighbouring Grenadines, Kingstown 1924; W. M. Davis, The Lesser Antilles, New York 1926; G. Wright, Economic conditions in St Vincent, in Economic Geography, 1929, pp. 236-59.

Vedi anche
porta anatomia e medicina Vena porta (o semplicemente porta), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla ... ellisse In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di ellisse è da considerarsi la circonferenza. ● L’ellisse è una curva piana del 2° ordine, cioè una conica. In coordinate cartesiane x, ... colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. colonna di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. colonna carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. colonna rettali di Morgagni Rilevature ... torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali