• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sotomayor, Sanabria Javier

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Sotomayor, Sanabria Javier

Giorgio Reineri

Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto

È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery Brumel lo era stato dello straddle. A 15 anni, allenato dal tecnico José Godoy, era un ragazzo-fenomeno, capace di saltare i 2 m. A 16 migliorò sino a 2,16 m e a 17 superò i 2,33 m, diventando primatista nazionale. Nel 1986 fu campione del mondo juniores ad Atene, dopo che il 23 febbraio in un meeting a Santiago di Cuba aveva portato il record del mondo juniores a 2,36 m. Nel 1987, dopo una buona stagione indoor (2,32 m, quarto posto ai mondiali al coperto di Indianapolis) e un inizio di stagione all'aperto promettente (2,37 m), si infortunò la caviglia sinistra, quella della gamba di stacco, primo di una lunga serie di incidenti dovuti alla preparazione intensissima, con centinaia e centinaia di salti in allenamento, sottoponendo le articolazioni delle ginocchia e delle caviglie, specie nella ricorsa veloce e molto curvata, a carichi e tensioni enormi. Nel 1988, ormai atleta maturo e armoniosamente sviluppato (1,96 m per 80 kg), stabilì a Salamanca il nuovo primato del mondo con 2,43 m. Nel 1989 a Budapest conquistò il titolo di campione del mondo indoor nuovamente con 2,43 m, e il 29 luglio a San Juan di Portorico, nel corso dei Campionati Caraibici, migliorò il mondiale con 2,44 m, primo a oltrepassare gli 8 piedi. Nel 1991, ancora infortunato, vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Tokyo. Nel 1992 a Barcellona fu campione olimpico con 2,34 m (a causa del boicottaggio cubano non aveva preso parte alle precedenti due edizioni dei Giochi). Nel 1993 fu campione del mondo indoor a Toronto con 2,41 m, stabilì il record del mondo all'aperto a Salamanca con 2,45 m, si aggiudicò il titolo mondiale all'aperto a Stoccarda con 2,40 m. Si confermò campione mondiale nel 1997 ad Atene, con 2,37 m, mentre il logorio di un'attività internazionale così lunga cominciava a farsi sentire. Il tramonto fu amaro: nel 1999 fu accusato di positività alla cocaina, a seguito di un controllo ai Pan-American games di Winnipeg. Fidel Castro in persona lo difese, ribaltando l'accusa di complotto sui canadesi e sui fuorusciti cubani. La IAAF decise, nell'inverno 2000, di accordargli il perdono in considerazione, anche, delle sue eccezionali benemerenze atletiche. Ai Giochi Olilmpici di Sydney vinse la medaglia d'argento con un salto di 2,32 m. L'anno seguente arrivò quarto ai Campionati del Mondo di Edmonton, ma in autunno dopo essere risultato positivo a un altro controllo, stavolta al nandrolone, lasciò l'agonismo.

Vedi anche
Ivan Pedroso Pedroso ‹pedℎròso›, Ivan. - Atleta cubano (n. Avana 1972), specialista del salto in lungo, ha iniziato la carriera vincendo i campionati panamericani juniores (1991). Dal 1992 ha vinto 5 volte i campionati mondiali indoor (1993, 1995, 1997, 1999, 2001), 4 volte i campionati del mondo (1995, 1997, 1999, ... Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ... Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra del fiume Tormes, circa 170 km a NO di Madrid. Sede aeroportuale e nodo stradale e ferroviario sulla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN JUAN DI PORTORICO
  • FIDEL CASTRO
  • INDIANAPOLIS
  • BARCELLONA
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali