• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANCIO II re di Castiglia e di León

di Nino CORTESE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANCIO II re di Castiglia e di León

Nino CORTESE

Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia compreso Nájera e sino al Pisuerga; Alfonso il León e le Asturie; García la Galizia e le conquiste portoghesi; Urraca ed Elvira i dominî di Toro e Zamora, sottoposti, peraltro, alla signoria del regno di León. Il governo di S. ebbe breve durata; e delle sue continue guerre si hanno poche notizie e s'ignora la successione cronologica. Forse tra il 1065 e il 1068 combatté contro la Navarra, retta da suo cugino Sancio Garcés IV, per conquistare la regione della Vecchia Castiglia che Sancio III aveva data al proprio primogenito; ma la fortuna non gli fu amica sui campi di Mendavia. In quel torno di tempo, secondo quanto riferisce lo Zurita, fu battuto a Viana anche da Sancio Ramírez re d'Aragona, intervenuto forse per vendicare la morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro di Saragozza al-Mugtadir, e invase le Asturie, la Galizia e il Portogallo. Poi mosse contro suo fratello Alfonso e lo vinse dapprima a Llantada, presso il Pisuerga (19 luglio 1068), e tre anni dopo a Volpéjar (15 luglio 1071): Alfonso, caduto prigioniero a Santa Maria de Carrión, condotto a Burgos e poi messo in libertà - allora riparò a Toledo - dovette cedergli il trono di León. Ma Zamora non volle accettare il dominio di S.; e, durante l'assedio, il 7 ottobre 1072, questi fu ucciso a tradimento da uno dei difensori della città, Bellido Dolfos, che viene dalla leggenda dipinto a neri colori.

La sua morte seminò il terrore tra gli assedianti; e il suo cadavere a stento poté essere trasportato nel monastero di Oña per esservi sepolto. Allora Alfonso dall'esilio corse a prendere il suo trono.

Prudencio de Sandoval; Historia de los reyes de Castilla y de León, Pamplona 1615; C. Fernández Duro, Romancero de Zamora, Madrid 1880; A. Huici, Las crónicas latinas de la Reconquista, Valenza 1913; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II, Barcellona 1920.

Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali