• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDALO

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDALO

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle Indie e nell'Arcipelago indo-malese: ha i rami e le foglie opposte, queste sono picciolate, ovali o lanceolate, intere; i fiori sono disposti all'estremità dei rami e all'ascella delle foglie superiori in grappoli di cime; il frutto è drupaceo. Il legno privo della corteccia è il legno di sandalo bianco (lignum santali albi) di odore caratteristico per l'olio essenziale contenuto in proporzione di 1,6%-3% (oleum santali albi): questo olio era usato a Ceylon fin dal sec. IX per imbalsamare i cadaveri, insieme con altri aromi. Altre specie australiane congeneri forniscono il legno di sandalo dell'Australia.

Il sandalo rosso è fornito dal Pterocarpus santalinus L. fil., albero della famiglia Leguminose Papilionate che vive nelle Filippine, nell'India meridionale, a Ceylon e a Malacca: il suo legno (lignum santali rubri) contiene una sostanza colorante rossastra di natura glucosidica: santalina; viene usato per confezionare scatole e cofanetti dove conservare oggetti da profumare (fazzoletti, guanti, ecc.). Il legno di sandalo è stato conosciuto in Europa verso la metà del sec. xvi.

Dall'essenza di sandalo (oleum santali) sono stati recentemente isolati due idrocarburi sesquiterpenici (santalene α e santalene β), un'aldeide (santalal) e due acidi (santalico e teresantalico). L'olio di sandalo, preso per bocca, si elimina per le urine combinato con l'acido glicuronico, esercita una azione disinfettante sugli organi urinarî e agisce, forse, in modo specifico, su taluni batterî. Dosi elevate possono irritare sia il tubo gastroenterico producendo anoressia, coliche e diarrea, sia l'apparecchio genito-urinario con manifestazione di dolori renali, tenesmo vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell'acido nitrico, ma l'aggiunta di alcool scioglie la resina eliminando ogni errore.

L'olio di sandalo viene adoperato nella gonorrea subacuta e cronica; nello stadio acuto può accentuare lo stato irritativo della mucosa uretrale. Per evitare la possibile irritazione della mucosa gastrica si somministra racchiuso in capsule e a stomaco pieno. Sono stati proposti varî derivati dell'olio di sandalo, fra cui l'etere carbonico (Carbosant) e l'etere salicilico (Santyl).

Vedi anche
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. 1. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumo sono stati poi introdotti nella cura del corpo. ... Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa che raggiunge la massima elevazione con il Monte Mutis a 2345 m. Nella sezione orientale le coste sono ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato, in medicina e in farmacia. ● I Greci e i Romani fecero uso larghissimo ...
Altri risultati per SANDALO
  • sandalo
    Enciclopedia on line
    Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene un olio etereo, che gli conferisce un odore caratteristico. Il s. rosso (o padouk) è dato da ...
Vocabolario
sandalo gioiello
sandalo gioiello loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono...
sàndalo³
sandalo3 sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante santalacee con una ventina di specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali