• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIHARI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIHARI, Sándor


Pittore di genere, nato nel 1856 a Rézbánya (Ungheria), morto a Budapest il 28 marzo 1906; dopo difficili inizî, quasi privo d'insegnamenti (aveva appreso i rudimenti dell'arte pittorica dal Wurzinger a Vienna), attirata l'attenzione di H. Tausig, che ne riconobbe il talento, fu da questi mandato a Parigi nel 1883. Il B. vi frequentò lo studio di P. Laurens e nel seguente anno espose a Budapest La prova del cilindro, quadro di genere pieno di brio, che ebbe grande successo. Attratto dallo studio dei tipi popolari, il B. si recò a Szolnok, e nel 1886 vi dipinse il suo capolavoro: Davanti al giudice (Budapest, Castello), ove si rivelano le sue migliori qualità: spirito di penetrazione e figure piene di carattere. Riavvicinatosi poì alle teorie del pleu air, il B. creò una serie di paesaggi e di quadri di genere, che non seppero sostituire alle qualità dei suoi primi saggi nuovi valori. Tele del B. sono nelle gallerie di Berlino, Budapest, Vienna, ecc.

Bibl.: A. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (anche per la bibliografia precedente).

Tag
  • BUDAPEST
  • UNGHERIA
  • BERLINO
  • VIENNA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali