• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KISFALUDY, Sándor

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KISFALUDY, Sándor (Alessandro)

Giulio de Miskolczy

Poeta ungherese, fratello di Károly, nato a Sümeg il 27 settembre 1772, morto ivi il 28 ottobre 1844. A Vienna, dove fece parte della guardia reale, venne a contatto con la vita intellettuale moderna, imparò il fiancese, lesse nell'originale le opere del Tasso. Mandato al campo di battaglia italiano (1796), cadde prigioniero dei Francesi, e in Provenza s'immerse nello studio del Petrarca. Prese parte anche all'insurrezione della nobiltà ungherese contro Napoleone (1809).

Creò il primo canzoniere ungherese, intitolato Himfy szerelmei (Gli amori di H.), composto di due parti: A kesergő szerelem (L'amore doloroso, 1801) e Boldog szerelem (Amore felice, 1807). Specie nella prima parte K. subisce potentemente l'influsso del Petrarca. Molto bene furono accolte dal pubblico anche le romanze-ballate del K., che cantano i monumenti antichi della sua patria transdanubiana; soprattutto Csobánc, Tátika e Somló, edite nel volume Regék a magyar eloidőkből (Saghe dei tempi antichi ungheresi, 1818).

Ediz.: Le opere complete di A. K. furono edite a cura di Davide Angyal, Budapest 1893.

Bibl.: E. Császár, K. S., Budapest 1910.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali