• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖRÖSI CSOMA, Sándor

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖRÖSI CSOMA, Sándor (Alessandro)

Carlo Tagliavini

Orientalista ungherese, nato nel paese dei Szekler in Transilvania il 4 aprile 1784, morto a Darjeeling (Bengala) l'11 aprile 1842. Compiuti gli studî universitarî a Gottinga, partì per l'Asia per ricercare i luoghi che erano stati la sede dei progenitori ungheresi e di approfondirsi nelle lingue orientali, con le quali l'ungherese poteva avere rapporti. Giunto, dopo molte peripezie, a Leh, capitale del Ladakh, rimase per più di un anno nel convento dei lama di Zangscar e quivi si rese padrone del tibetano (che doveva illustrare magistralmente più tardi). Questa conoscenza fino allora unica in un europeo, gli cattivò le simpatie del Dalai Lama che gli permise di penetrare a Lhassa; purtroppo la morte lo colse prima di arrivarvi.

L'opera del Csoma è costituita principalmente da una grammatica e un dizionario del tibetano, i primi composti da un europeo (A grammar of the Tibetan language, Calcutta 1834; Essay towards a dictionary Tibetan and English, Calcutta 1835). Notevole anche lo studio sul buddhismo (Analysis of the Kandjur, Calcutta 1835).

Bibl.: T. Duka, Life and Works of Alexander Csoma de Körös, Londra 1885; J. Schmidt, Körösi Csoma Sándor, in Köroösi Csoma-Archivum, I (1921).

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per KÖRÖSI CSOMA, Sándor
  • Kőrösi Csoma, Sándor
    Enciclopedia on line
    Orientalista ungherese (Szekler, Transilvania, 1784 - Darjeeling, Bengala, 1842). Recatosi nel Tibet, vi acquisì ottima conoscenza di quella lingua, di cui per primo elaborò una grammatica e un dizionario in inglese (1834-35).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali