• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDRA

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)

Umberto D'Ancona

Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale distinta, con 2 pinne dorsali separate, colore grigio verdastro con fasce trasversali e macchie nere o brunastre che scendono sui fianchi, ventre bianco-giallastro, pinne dorali e codale macchiate di nero. Raggiunge gli 80 cm. e supera anche 1 m. di lunghezza e 3 kg. e più di peso. Le sue carni sono molto apprezzate.

È proprio delle acque dolci (fiumi e laghi) dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia occidentale fino al Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia si trovi nell'Isonzo. E. Gridelli però nega che questo pesce sia mai esistito nell'Isonzo, né in altri fiumi italiani. Fu introdotto nel 1902 nel Lago di Varano, nel 1908 in quello di Pusiano. Particolarmente note sono le sandre del Lago Balaton, conosciute col nome ungherese di fogas. Si riproduce in aprile-giugno; è molto vorace. Una forma affine, Sander volgensis (Gm.) vive nel bacino del Mar Nero e del Caspio.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
fotoshoppare
fotoshoppare v. tr. Ritoccare, alterare una fotografia mediante eleaborazione digitale dell’immagine con il programma informatico Photoshop. ◆ E [Sandra Ceccarelli] ha delle particolarissime borse sotto gli occhi, la sua poesia, la nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali