• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chia, Sandro

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Chia, Sandro

Alexandra Andresen

Chia, Sandro (propr. Alessandro)

Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito Oliva, C. ha esposto le sue opere in significative sedi museali di arte contemporanea in Europa, in Giappone e negli Stati Uniti, dove ha insegnato presso la School of Visual Arts di New York (1984-85).

Dopo i primi lavori di matrice concettuale e le performances spesso accompagnate da testi in prosa o da componimenti poetici, C. si è accostato alla figurazione elaborando un linguaggio fortemente allusivo, bizzarro, denso di riferimenti all'arte rinascimentale o alle forme espressive delle avanguardie storiche, che trova in tele di grande formato, spesso in forma di dittico, la dimensione ideale. Paesaggi desolati o visionari, popolati da eroiche figure maschili di mitologica memoria, ricorrono nei suoi dipinti (Portatore d'acqua, 1981, Londra, Tate Gallery; L'enigma dell'impossibile, 1988, coll. privata) così come nelle sculture in bronzo talvolta vivacemente colorate (1985, Bielefeld, municipio; 1985, Parigi, Jardin des Tuileries). Dai primi anni Novanta la sua ricerca, segnata da ritmi dinamici e vorticosi e da accesi impasti cromatici, appare orientata verso una progressiva dissoluzione formale. Vedi tav. f.t.

bibliografia

A. Seymour, The draught of dr. Jekyll. An essay on the work of Sandro Chia, London 1981.

Cataloghi di mostre

Sandro Chia: passione per l'arte= Leidenschaft für die Kunst, hrsg. U. Wiesner, Kunsthalle, Bielefeld 1986.

Sandro Chia, a cura di B. Mantura, Spoleto, ex Chiesa di San Nicolò, Roma 1988.

Sandro Chia: novanta spine al vento, Vienna, Museum moderner Kunst (mostra itinerante), Salzburg 1989.

Sandro Chia: dipinti e titoli recenti, a cura di M.L. Frisa, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, Milano 1991.

Sandro Chia, Berlin, Neue Nationalgalerie, Milano 1992.

Sandro Chia, Enzo Cucchi: prima bella mostra italiana, con testi di A. Bonito Oliva, San Marino, Galleria nazionale d'arte moderna, Rimini 1996.

Vedi anche
transavanguardia Corrente pittorica emersa in Italia intorno al 1980 che, come analoghe esperienze tedesche e statunitensi contemporanee, si è proposta di superare il linguaggio astratto-concettuale delle neoavanguardie attraverso un ritorno a materiali e tecniche pittoriche tradizionali e una figurazione dai tratti ... Achille Bonito Oliva Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... arte concettuale Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella sua forma più pura, l’arte c. si libera dalla sottomissione al materiale volgendosi prevalentemente ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA
  • ARTE RINASCIMENTALE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ARTE CONTEMPORANEA
  • TRANSAVANGUARDIA
Altri risultati per Chia, Sandro
  • Chia, Sandro
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Chia, Sandro. – Pittore e scultore (n. Firenze 1946), diplomatosi nel 1969 all’Accademia di belle arti di Firenze, si è stabilito nel 1970 a Roma. Allontanatosi da una prima istanza concettuale verso una crescente esigenza figurativa, è giunto a un linguaggio ricco di riferimenti all’arte rinascimentale ...
  • Chìa, Sandro
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (n. Firenze 1946). Formatosi a Firenze all'Accademia di belle arti, ha viaggiato in India, in Turchia e in Europa, prima di stabilirsi a Roma nel 1970. Inizialmente orientato verso l'arte concettuale, a metà degli anni Settanta Ch. si è accostato alla figurazione, emergendo ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali