• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzòla, Sandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale (conquistando il Campionato europeo nel 1968 e il secondo posto ai Mondiali del 1970), segnando 22 reti. Dopo il ritiro ha ricoperto incarichi dirigenziali nel Torino e successivamente nell'Internazionale.

Vedi anche
Luigi Riva (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Gianni Rivèra Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo per l'anno 1969, ... Valentino Mazzòla Calciatore italiano (Cassano d'Adda 1919 - Superga, Torino, 1949, in incidente aereo); nel campionato italiano giocò come mezz'ala nelle squadre del Venezia e del Torino; in nazionale disputò 12 partite (5 come capitano) tra il 1942 e il 1949. Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SCUDETTO
  • TORINO
Altri risultati per Mazzòla, Sandro
  • MAZZOLA, Alessandro (Sandro)
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Gigi Garanzini Italia. Torino, 8 novembre 1942 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 10 giugno 1961 (Juventus-Inter, 9-1) • Squadre di appartenenza: 1960-77: Inter • In nazionale: 70 presenze e 22 reti (esordio: 12 maggio 1963, Italia-Brasile, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani ...
Vocabolario
mazzolare
mazzolare v. tr. [der. di mazzuola] (io mazzuòlo o mazzòlo, ecc.; fuori d’accento, sono quasi esclusive le forme con -o-). – Colpire una persona con la mazzuola, fino a procurarne la morte. spec. come antica forma di supplizio. Per estens.,...
mazzolaménto
mazzolamento mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali