• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sangallo

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sangallo (Giuliano Giamberti, detto da S.)

Maria Donati Barcellona

Uno dei 1200 esemplari della Commedia stampati a Firenze nel 1481 per opera di Niccolò di Lorenzo di Lamagna, conservato nella biblioteca Vallicelliana di Roma, è ornato ai margini da circa 250 disegni a penna. La loro singolarità è dovuta al fatto che solo in piccola parte (circa 21) essi possono essere considerati illustrazioni del poema, mentre i restanti danno piuttosto la sensazione di un'estemporanea trascrizione grafica di idee suggerite dalla lettura del poema.

Di questo ‛ D. Vallicelliano ' si è occupato per primo il Cian; il Degenhart ha quindi approfondito l'esame dei disegni. Dal raffronto con disegni certi di Giuliano da Sangallo (Firenze 1445 circa - ivi 1516) - e in particolare con quelli del Taccuino della biblioteca Comunale di Siena e del codice Barberiniano 4424 della biblioteca Vaticana - ha tratto la convinzione che anch'essi possano essere attribuiti alla mano del noto architetto.

Tale attribuzione è accettata da L. Donati, il quale giustamente rileva una " qualità di architetto " anche in quei disegni che non sono soltanto architettonici. Ma, mentre il Degenhart si occupa dei disegni in veste di critico e storico d'arte, il Donati pone l'accento sul rapporto fra disegni e poema. È alla sua acuta analisi che dobbiamo la distinzione fra i numerosi " appunti grafici ", suggeriti soprattutto dalle similitudini dantesche, e le poche illustrazioni. Di esse, che in gran parte si riferiscono all'Inferno, ricordiamo gl'Ignavi, Minosse, gli Avari e Prodighi, gli Eresiarchi, Vanni Fucci assalito dal serpe e Angelo sui gradini del Purgatorio con le chiavi in mano.

Bibl. - V. Cian, Un D. illustrato del Rinascimento, in " Giorn. stor. " suppl. 19-21 (1921) 564-580; B. Degenhart, D., Leonardo und S., in " Romisches Jaharbuch fur Kunstgeschichte " VII (1955) 101-192; L. Donati, Il Botticelli e le prime illustrazioni della D.C., Firenze 1962, 102-143.

Vedi anche
Giuliano da Sangallo Architetto (Firenze 1443 o 1445 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, un ingegnere militare con cui collaborò alla realizzazione di opere di fortificazione e al cui seguito ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile Clarice Orsini. Alla morte del padre (2 dic. ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Tag
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • GIULIANO GIAMBERTI
  • RINASCIMENTO
  • VANNI FUCCI
  • PURGATORIO
Vocabolario
sangallo
sangallo s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così da conferire al ricamo stesso l’aspetto...
arrotondare
arrotondare v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza i fianchi Arrotondò qual di fiorente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali