• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanguigno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sanguigno

Alessandro Niccoli

L'aggettivo ricorre esclusivamente con il valore di " del colore del sangue ", ben chiarito dalla chiosa dell'Ottimo a If V 90: " questo sanguigno dinomina il sangue, cioè il color cardinalesco, che noi chiamiamo sanguigno ". Nel suo commento a Vn II 3 [Beatrice] apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, il Barbi, mediante citazioni da leggi suntuarie del tempo, dimostra che il s. è già un colore temperato, volgente al nero, che perciò appunto serviva per vesti da lutto, mentre il nobilissimo colore è il rosso, proprio delle più alte dignità; di qua l'attenuazione umile e onesto: epiteti, questi, di solito adoperati a significare le vesti più modeste e le gradazioni meno vistose dei colori, quali appunto si addicevano alla giovanissima età di Beatrice.

Lo stesso tema è ripreso in Vn III 4 Ne le sue braccia [di Amore] mi parea vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno leggeramente, e in XXXIX 1 mi parve vedere questa gloriosa Beatrice con quelle vestimenta sanguigne co le quali apparve prima a li occhi miei. Nel Paradiso terrestre, Beatrice comparirà a D. vestita di color di fiamma viva (Pg XXX 33).

Il linguaggio dell'arte della tessitura e la frequente adozione, comprovata anche dalle testimonianze della pittura del tempo, del color rosso nelle sue varie gradazioni per gli abiti femminili avrebbero suggerito, secondo il Mattalia, anche la metafora di If V 90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno. Rielaborando una citazione del Torraca (Statuti Senesi I 269 " tingere la lana in sanguigno "), il Mattalia osserva che " tintori in sanguigno del terrestre mondo Paolo e Francesca divennero momento della morte, quando agli occhi... la macchia di sangue parve dilatarsi smisuratamente ". È però da avvertire che l'espressione potrebbe anche riferirsi a tutte le anime della schiera ov'è Dido (v. 85) e non solo ai due cognati.

Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in...
sanguigna
sanguigna (raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali