• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanguinare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sanguinare [partic. pres. sanguinente]

Alessandro Niccoli

Secondo la lezione adottata dal Witte e ripresa dal Petrocchi, ricorre in Pg V 99 fuggendo a piede e sanguinando il piano, dove la maggior parte degli editori moderni ('21, Casella, Vandelli) adottano la variante, anch'essa ben attestata, e 'nsanguinando.

Sempre col valore di " spargere, bagnare di sangue ", s. ricorre in D. Cavalca Specchio di Croce 37 " di tutto il corpo volle essere sanguinato, per guarire noi e tutto il corpo della Chiesa " (citato nel Manuzzi).

Il participio ‛ sanguinente ' (per cui v. Rohlfs, Grammatica § 619) compare con schietto valore verbale e con il significato di " che versa sangue ", in If XIII 132 menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano: è l'anonimo suicida fiorentino (v. AGLI, Lotto degli; Mozzi, Rocco de') dai cui rami, lacerati da Giacomo da Sant'Andrea, stillano gocce di sangue.

Vocabolario
sanguinare
sanguinare v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino è caduto e sanguina dal ginocchio;...
sanguinaménto
sanguinamento sanguinaménto s. m. [der. di sanguinare]. – Il sanguinare, il versare sangue; fuoriuscita o trasudamento di sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali