• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanità

di Giuliana De Luca - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sanita

Giuliana De Luca

sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, oltre che della qualità e dell’aspettativa di vita, anche delle abitudini e delle condizioni umane, nonché alla promozione del rispetto e della dignità individuale.

L’intervento dello Stato nella sanità

L’intervento pubblico nel settore della s. è riconducibile a motivazioni di natura redistributiva (la salute è un diritto individuale svincolato dalla capacità di spesa dei singoli; ➔ ridistribuzione), a ragioni di efficienza economica per il potenziamento del capitale umano individuale e sociale (➔ mercato, fallimenti di) e anche alla natura di bene meritorio (➔) delle prestazioni. I fallimenti di mercato che l’intervento dello Stato cerca di superare, intervenendo nella produzione e/o erogazione dei servizi sanitari (➔ anche servizio pubblico), sono: la presenza di esternalità negative (per es., la diffusione delle epidemie) o positive (per es., la somministrazione delle vaccinazioni o lo sviluppo endogeno creato dal capitale altrui), di asimmetria informativa (➔) tra provider (agente) e paziente (agente) e tra provider (agente) e terzo pagante (principale); la non osservabilità della qualità del servizio prima di essere utilizzato (experience good); l’inoperatività del mercato assicurativo privato a causa della aleatorietà del bene salute, per la presenza di rischi fortemente correlati (per es., le epidemie) o quasi certi (come le malattie croniche), per i fenomeni dell’azzardo morale (➔), il quale comporta problemi di sovraconsumo, nonché della selezione avversa (➔), che implica necessità di scrematura; l’inesistenza del mercato (laddove i costi di produzione sono così elevati che il privato non trova profittevole produrre) e l’esistenza di monopoli. La regolamentazione dell’accesso alla professione tramite albi, l’introduzione di contratti incentivanti, il finanziamento attraverso la fiscalità generale, l’identificazione di livelli essenziali di assistenza costituiscono solo alcuni esempi di intervento pubblico, atti a risolvere o a mitigare i problemi legati ai fallimenti di mercato o redistributivi.

Sistemi organizzativi del settore sanitario

In base alla modalità di finanziamento, alla proprietà delle risorse, al grado di copertura assistenziale e agli orientamenti culturali circa la salute e l’assistenza sanitaria si distinguono 3 diversi sistemi organizzativi: il modello a dominanza pubblica, quello a dominanza di mercato e il modello misto.

Il primo è contraddistinto dall’estensione (copertura totale) a tutti i cittadini del diritto all’assistenza, il cui costo è coperto dalla fiscalità generale o da contributi obbligatori e la cui offerta è erogata prevalentemente da strutture pubbliche. Tale impostazione presenta rischi di inefficienza, di rigida definizione della capacità produttiva e una libertà di scelta limitata.

Il modello a dominanza di mercato (in vigore negli USA in modo esclusivo fino al 2010) prevede che tutti i beni e i servizi siano scambiati tramite meccanismi di prezzo, senza la mediazione di terzi, e prevede il ricorso al mercato delle assicurazioni private (volontarie o contributi aziendali) che, attraverso le clausole contrattuali, definiscono i diritti e i rimborsi degli assicurati. L’offerta proviene generalmente da strutture private. Le agenzie assicurative acquistano direttamente la prestazione, mediante convenzioni con le strutture sanitarie che le erogano, o, in alternativa, rimborsano successivamente le spese sostenute dall’assicurato. Il modello privatistico comporta problemi di iniquità (poiché il grado di copertura assistenziale è parziale e l’accesso ai servizi diseguale, in quanto connesso alle capacità di spesa dei singoli), di inefficienza (poiché gli utenti non sono in grado di valutare correttamente né il bisogno del servizio sanitario né la qualità del servizio stesso) e, più in generale, difficoltà di controllo della spesa (supplier induced demand). In questa ottica, le fasce più bisognose possono essere coperte da assicurazioni pubbliche, finanziate dalla fiscalità generale. Ne costituiscono un esempio i tradizionali programmi statunitensi Medicaid (rivolti agli anziani) e Medicare (rivolti ai poveri). Nel 2010 nel sistema sanitario degli USA, la riforma sanitaria, per iniziativa del presidente B. Obama, ha allargato la copertura assicurativa a oltre 30 milioni di cittadini.

Il sistema misto

La maggior parte dei Paesi industrializzati ha implementato un sistema misto, spesso con forte connotazione pubblica. Al suo interno, in base al grado di libertà di scelta degli utenti e alle misure adottate per il contenimento della spesa, si distinguono 3 principali sotto-modelli, classificati in ragione delle strutture ospedaliere: modello integrato (gli ospedali rientrano nel settore pubblico e offrono a tutti un servizio uniforme); modello contrattuale (gli ospedali sono strutture pubbliche o private e gli utenti hanno libertà di scelta e il pagamento alle strutture private dei servizi erogati ai cittadini avviene sulla base di apposite convenzioni); modello a rimborso (comprende un sistema di assicurazioni mediante contributi sociali e un rimborso ex post delle spese sostenute dagli utenti).

Vedi anche
educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... dignità dignità La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La dignita piena e non graduabile di ogni essere umano (il suum di ciascuno), ossia il valore che ogni uomo possiede ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Altri risultati per sanità
  • sanità pubblica
    Dizionario di Storia (2011)
    sanita pubblica sanità pubblica Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente come tutela dell’igiene pubblica. Durante l’impero romano, si provvide alla cura degli infermi ...
  • salute
    Enciclopedia on line
    Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ...
  • salute
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Rodotà La salute come diritto fondamentale dell’individuo Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non solo come assenza di malattia o di infermità», la salute si presenta oggi in una posizione centrale nel sistema ...
  • salute
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità a buone pratiche mediche è importante soprattutto per riparare danni già in atto. La salute, intesa ...
  • Salute
    Universo del Corpo (2000)
    Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, espressione di normalità strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di ...
  • Sanità
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento ambivalente. Da un lato vi è una cieca fiducia nella sua onnipotenza, che alimenta speranze ...
  • SANITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali