• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŚAṄKARĀCĀRYA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ŚAṄKARĀCĀRYA ("Il maestro Śaṅkara")

Ambrogio Ballini

Uno dei più grandi pensatori indiani, nato nel 788, morto nell'820 d. C. Principale assertore del monismo idealistico assoluto (kevalādvaita), combatté contro tutti i sistemi dualistici e contribuì alla decadenza definitiva del buddhismo nell'India, facendo trionfare la dottrina ortodossa unitaria (advaita "non dualismo") delle Upaniṣad (v. india: Letteratura vedica). La breve vita di S., la cui santità fu pari alla grande sapienza, venne circonfusa ben presto di leggenda: lo si ritenne un'incarnazione di Śiva e, come tale, gli si attribuí grande quantità di miracoli. Gli furono ascritte anche opere di suoi discepoli.

Il capolavoro di Ś., come quello nel quale egli espose con maggiore ampiezza che in ogni altro suo scritto la sua dottrina, è il commento al Brahmasūtra di Bādarāyana (vissuto fra il sec. III e il V d. C.), o Vedānta, sistemazione delle dottrine, spesso contraddittorie, contenute nelle Upaniṣad. In tale commento Ś., nella convinzione di interpretare il pensiero della più antica ortodossia brahmanica, concepì l'Essere assoluto come unica realtà, priva di qualsiasi attributo, né in alcun modo determinabile che per via di esclusione, soggetto e non oggetto della conoscenza, identico al sé dell'uomo. Di conseguenza, tutto ciò che è al difuori di esso, tutto il mondo dei fenomeni non è che illusione (māyā). La dottrina di Ś. è particolarmente conosciuta pure col nome di Uttara-mīmāṃsā (v.). Ś. compose pure un commento alla Bhagavadgītā (v.), il Gītabhāṣya, trattazione filosofico-religiosa a sé, più che commento vero e proprio, nella quale egli confortò la propria dottrina, specie per la parte che concerne l'etica, traendone elementi dalla celebre teodicea.

Compose anche diverse altre opere a sé stanti fra le quali sono da annoverare alcuni inni (fra i molti a lui falsamente attribuiti) a Mahādevī, la "Grande Madre", la moglie di Śiva.

Bibl.: P. Deussen, Die Sûtras des Vedânta... nebst dem vollständigen Commentar des Caṅkara, Lipsia 1887; id., Das System des Vedânta, 2ª edizione, Lipsia 1906.

Vedi anche
buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali