• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sanniti

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sanniti

Manlio Pastore Stocchi

Antichi abitatori di una regione appenninica corrispondente pressappoco all'odierno Molise e alla Campania nordorientale.

Il territorio sannita non ebbe confini costanti e definiti e la regione del Samnium, costituita nell'ordinamento augusteo dell'Italia, ebbe unità amministrativa ma non etnica. Dapprima alleati dei Romani per fronteggiare l'invasione gallica verso la metà del sec. IV, già nel 343 a.C. i S. ne erano divisi da un irriducibile conflitto per la supremazia nell'Italia centrale: la tradizione storiografica antica distingue tre durissime guerre sannitiche, concluse nel 290 a.C. con la definitiva vittoria di Roma pur dopo alterne vicende (v. CAUDINE, FORCHE). In seguito i S. tentarono in più occasioni di risollevare le proprie sorti, ma senza successo, finché nell'82 a.C. le loro ultime velleità di riscossa furono stroncate per sempre da Silla e il Sannio si avviò a una rapida e totale romanizzazione.

Le guerre sannitiche, che Livio narra nei libri VIII-X, sono considerate nella Monarchia come un ‛ duellum ' in cui i Romani, omni iure belli servato, combatterono per il diritto all'Impero universale, confermato dalla loro vittoria voluta da Dio (Mn II IX 16). Un accenno ai S. è anche in Cv IV V 13, a proposito di Curio Dentato (v.), da li Sanniti tentato di corrompere.

Vedi anche
Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ... Manio Cùrio Dentato Cùrio Dentato, Manio (lat. M´ Curius Dentatus). - Console nel 290 a. Curio Dentato, Manio, sbaragliò i Sanniti e poi i Sabini; prosciugò il lago Velino; pretore suffetto nel 284, vinse i Galli Senoni, annettendo il loro territorio fin oltre Rimini (fondazione di Senigallia); console nel 275, si scontrò ... Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ...
Tag
  • GUERRE SANNITICHE
  • CAMPANIA
  • MOLISE
  • ITALIA
  • SANNIO
Altri risultati per Sanniti
  • Sannio DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia (bianca di Candia); rosso, rosato e novello, ottenute in parte da uve del vitigno Sangiovese; ...
  • Sannio e Molisannio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sànnio e Molisànnio. – Come proposta neoregionale, il Sannio era presente fin dai tempi dall’Assemblea costituente, in considerazione della diversa vicenda storica del beneventano rispetto alla tradizione borbonica del territorio campano. Uno degli ostacoli più duraturi alla formulazione di un'ipotesi ...
  • sanniti
    Dizionario di Storia (2011)
    Antico popolo italico di stirpe osca abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. Il nome del loro territorio è conservato nella forma originale (Safinim) in iscrizioni e leggende monetali ...
  • SANNITI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, Irpini) e da alleati più o meno affini (Frentani e Larinati a nord-est, Alfaterni a sud ovest). Nel periodo ...
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente...
sannuto
sannuto agg. [der. di sanna]. – Variante ant. di zannuto: Cirïatto sannuto e Graffiacane (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali