• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sansimonismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

sansimonismo


Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la sua morte. Conformemente alla forte ispirazione religiosa dell’ultimo Saint-Simon, i suoi seguaci si organizzarono in una sorta di setta religiosa, che ebbe i suoi ‘padri’ in A. Bazard e B.-P. Enfantin. La dottrina di Saint-Simon venne esposta, ma anche sviluppata, in un’opera collettiva apparsa tra il 1829 e il 1830 (Doctrine de Saint-Simon. Exposition) e fu divulgata attraverso i giornali Le producteur, Le crédit e Le globe (il cui direttore, P. Leroux, nel 1830 aderì al s.). Furono soprattutto Bazard e Leroux a sviluppare in senso socialista e classista la dottrina di Saint-Simon, sottolineando il contrasto esistente tra la proprietà privata e il funzionamento ottimale del sistema industriale. Mentre l’industria, infatti, è in grado di produrre enormi quantità di ricchezza, l’organizzazione sociale fondata sulla proprietà privata fa sì che i vantaggi dell’industria rimangano appannaggio di una ristretta minoranza: in tal modo si forma una classe di individui che vive del lavoro altrui, perpetuando «lo sfruttamento di una parte del popolo, quella più utile, quella che lavora e produce, a favore di quelli che soltanto consumano». Per porre fine a questo «sfruttamento dell’uomo sull’uomo» è necessario, secondo i sansimoniani più radicali, trasferire il «diritto ereditario», vero fondamento della proprietà privata, allo Stato (trasformato in associazione di lavoratori), mettendo terre e capitali a disposizione dei produttori e affidando la pianificazione delle attività economiche a una banca centrale. Caratteristica del s. è anche la critica della politica – che sarebbe stata sostituita, nella società del futuro, dall’amministrazione scientifica delle cose – e in partic. della democrazia, in quanto regime fondato sul conflitto delle opinioni e non sulle competenze scientifiche. Dopo la rottura tra Bazard ed Enfantin, avvenuta nel 1830, l’organizzazione dei sansimoniani si avviò al declino, ma le idee del s. continuarono a esercitare un profondo influsso sulla cultura europea e sulla vita economica e sociale della Francia.

Vedi anche
Barthélemy-Prosper Enfantin Enfantin ‹ãfãtẽ´›, Barthélemy-Prosper. - Industriale e pensatore politico, detto le père Enfantin, Barthelemy-Prosper (Parigi 1796 - ivi 1864). Uscito dall'École polytechnique, lavorò in una banca; nel 1822 si avvicinò al Saint-Simon, di cui divenne ardente e fedelissimo seguace. Alla morte di Saint-Simon, ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ... Filippo Buonarròti Buonarròti, Filippo. - Uomo politico rivoluzionario (Pisa 1761 - Parigi 1837); esule volontario in Corsica poco dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, cittadino francese dal 1793, dopo essere stato agente nazionale a Oneglia (1794) e aver subito una breve prigionia, si legò nel 1795 con Buonarroti, ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Altri risultati per sansimonismo
  • sansimonismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔ Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la sua morte. Conformemente alla forte ispirazione religiosa dell’ultimo Saint-Simon, i suoi seguaci si organizzarono ...
Vocabolario
sansimonismo
sansimonismo s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società privata delineando l’ideale di una...
sansimoniano
sansimoniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come sost., seguace delle teorie del Saint-Simon:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali