• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sansonettiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sansonettiano


agg. Del giornalista Piero Sansonetti.

• C’è un bel sole primaverile e sotto la redazione di «Liberazione» ‒ quotidiano conteso tra la minoranza di scapigliati vendoliani, che hanno dalla loro il direttore e i giornalisti, e la maggioranza del segretario [Paolo] Ferrero ‒ lo stretto marciapiede contiene a fatica una cinquantina di manifestanti. È un sit-in a difesa della linea «aperta» del giornale e la star è Vladimir Luxuria, ormai ufficialmente «musa» della linea sansonettiana. (Francesco Bei, Repubblica, 31 dicembre 2008, p. 13, Politica) • è anche una storia focosa di amore-odio, quella tra «Gli altri» e Nichi. Ne sanno qualcosa gli ignari firmatari della petizione sostenuta qualche tempo fa da Angela Azzaro, firma sansonettiana, con l’obiettivo di trasformare in museo la casa di Carmelo Bene: fu ira funesta dall’empireo di Vendola, (Marianna Rizzini, Foglio, 4 settembre 2012, p. 2).

- Derivato dal nome proprio (Piero) Sansonetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • CARMELO BENE
  • SCAPIGLIATI
  • EMPIREO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali