• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sansovino

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sansovino, Francesco


Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio del celebre architetto e scultore Iacopo Tatti detto il S.; studiò giurisprudenza a Padova, poi a Bologna; verso il 1550 si stabilì a Venezia. Scrisse versi, storie (Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581), prose retoriche, trattati (Il Secretario, 1564; Del governo dei regni e delle repubbliche, 1561; ecc.) e tradusse da vari classici. Prestò la sua opera per le tipografie veneziane, e per qualche tempo ne aprì una per suo conto.

Redasse le tavole, gli argomenti e le allegorie per l'edizione della Commedia del 1564 (Venezia, G. Marchiò Sessa) coi commenti del Landino e del Vellutello, e ammodernò la grafia del testo, che è sostanzialmente quello dell'Aldina con lievi variazioni. L'edizione, che il S. dedicò a Pio IV, fu più tardi ristampata: nel 1578 e nel 1596.

Bibl. - E. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1824-1853, 32-91; G. Sforza, F.S. e le sue opere storiche, in " Memorie R. Accad. Scienze Torino " XLVII (1897); Mambelli, Annali 50, 53, 55.

Vedi anche
Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... Lazzaro Bonamico Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e Pietro Pomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562).... Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Emanuele Antonio Cicógna Cicógna, Emanuele Antonio. - Erudito (Venezia 1789 - ivi 1868). Compilò un Saggio di bibliografia veneziana (1847) e raccolse Iscrizioni veneziane (6 voll., 1824-53). Donò al museo Correr la sua preziosa biblioteca.
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • VENEZIA
  • BOLOGNA
  • PADOVA
  • TORINO
Altri risultati per Sansovino
  • TATTI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    (detto Sansovino) Simone Testa Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, una certa Paola. Battezzato nella chiesa di S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa ...
  • Sansovino, Francesco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ronco Nacque a Roma nel 1521, dallo scultore Iacopo Tatti detto il Sansovino, mentre l’identità della madre resta ignota (Bonora 1994, p. 16). Dopo il sacco di Roma (1527), si trasferì a Venezia con il padre, che lo indirizzò agli studi giuridici. Coltivò nel contempo interessi filosofici ...
  • Sansovino, Francesco
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Roma 1521 - Venezia 1586), figlio di Iacopo, che lo portò con sé a Venezia dopo il sacco di Roma (1527). Poligrafo attivissimo, autore di versi, di prose letterarie, storiche, retoriche, di traduzioni, editore e commentatore di classici. Oltre che prestare l'opera propria nelle tipografie ...
  • SANSOVINO, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giulio Reichenbach Figlio del precedente, nacque a Roma nel 1521, e fu, dopo il sacco del 1527, portato a Venezia, dove il padre aveva avuto dal Senato onoratissima provvisione come "ingegniero". Studiò leggi prima a Padova poi a Bologna, nelle quali città condusse vita piuttosto libera e scapestrata; ...
Vocabolario
campare²
campare2 campare2 v. tr. [der. di campo, nel sign. 4 a]. – Mettere in rilievo, far risaltare dallo sfondo: il Sansovino ... ha campato nel marmo la grossezza che ’l naturale fa nelle pieghe (Vasari). ◆ Part. pass. campato, anche come agg.,...
serliana
serliana s. f. [dal cognome dell’architetto S. Serlio (1475-1554)]. – Particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda età romana (propilei di Baalbek in Siria, palazzo di Diocleziano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali