• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIDANO, sant'

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIDANO, (Aidan, meglio Aedan) sant'

Ubaldo Mannucci

Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) del III libro. Nel 635 era al monastero di Hii (Joua: Jona) in Irlanda, allorché Oswaldo re di Northumbria lo richiese per questa missione. Consacrato vescovo, pose la sua stanza in un'isola bassa (Lindisfarne) di fronte alla residenza reale di Bamborough, donde durante la bassa marea poteva quasi accedervisi a piedi asciutti: vi fondò, imitando quello di Jona, il celebre monastero, che fu per lungo tempo un centro eletto della cultura inglese; ne fu il primo abate, e diresse con zelo tutta l'opera di evangelizzazione, mediante la fondazione di numerosi conventi e scuole. Il re gli prestò grande aiuto, tanto da farsi suo interprete, finché Aidano, di origine celtica, non si rese ben padrone della lingua degli Anglo-sassoni. Beda lo loda grandemente per le virtù apostoliche e la rigida astinenza; riprende soltanto la sua tenacità nelle usanze celtiche circa la celebrazione della Pasqua. Dopo la morte di re Oswaldo (642), e le torbide lotte tra Oswy (Oswin) fratello di Oswaldo, re di Bemicia, e Oswin, re di Deira, Aidano giovò molto dei suoi consigli il secondo che lo ebbe carissimo. Oswino fu trucidato nel 651, e Aidano lo seguì nella tomba undici giorni dopo (31 agosto). Fu seppellito in Lindisfarne, e il suo sepolcro fu presto segno di venerazione e luogo di prodigi.

Bibl.: Oltre a editti e altre piccole cose riportate da Beda, St. eccl, cit., vanno sotto il suo nome alcuni Commentaria in S. Scripturam, omelie e discorsi (conciones) di dubbia autenticità; v. anche Vita S. Cuthberti, 4; Acta Sanctorum, 31 agosto; Montalembert, I Monaci d'occidente, traduzione ital., Siena 1894, IV; J. Dowden, Celtic church of Scotland, Londra 1894; M. Creighton, in Dictionry of National Biography, I, s. v.; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne vant les Normands, Parigi 1911; M. Gougaud, Les chrétientés celtiques, Parigi 1911.

Vedi anche
Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del cancelliere imperiale Teoctisto, Metodio passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre ... Egfrido re di Northumbria Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e dovette abbandonare le terre di cui si era impadronito. ... santo Ceolwulf Re di North umbria (m. Lindisfarne 764); successo (729) al padre Osric, pio e mite, fu detronizzato nel 731, e tornò sul trono nello stesso anno. Tuttavia nel 737 abdicò, per ritirarsi nel monastero di Lindisfarne. monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ...
Tag
  • AGOSTINO DI CANTERBURY
  • EVANGELIZZAZIONE
  • ACTA SANCTORUM
  • NORTHUMBRIA
  • F. CABROL
Altri risultati per AIDANO, sant'
  • Aidano, santo
    Enciclopedia on line
    Evangelizzatore della Northumbria (m. 651), dove si recò dal suo monastero di Iona, chiamato dal re Osvaldo. Fu dal 635 vescovo di Lindisfarne. Festa, 31 agosto.
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali