• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREA apostolo, sant'

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREA ('Ανσρέας) apostolo, sant'

Alberto Pincherle

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio di Iona, o Giovanni (Matteo, XVI, 17); come lui pescatore, e di Cafarnao; e con Pietro venne chiamato da Gesù all'apostolato (Matt., IV, 18; Marco, I, 16-18, 21 e 29; in Luca, V, 2 segg., Andrea non è nominato). Nelle quattro liste degli apostoli che si trovano nel Nuovo Testamento, A. è al secondo posto, subito dopo Pietro, in Matt., X, 2 e in Luca, VI, 14; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, XIII, 3, A., con Pietro, Giacomo e Giovanni, fa parte del gruppo più ristretto di apostoli ai quali è rivolto, in Gerusalemme, il grande discorso escatologico. Secondo Giovanni, I, 35-40, Andrea è uno dei due discepoli del Battista che seguono Gesù, avendo riconosciuto in lui il Messia; egli risponde a Gesù (VI, 8 seg.) che vi sono soltanto cinque pani e due pesci, per nutrire la folla dei cinquemila ascoltatori; e (XII, 20-22) riferisce a Filippo, e con questo a Gesù, il desiderio dei Greci che desiderano di vederlo.

La tradizione assegna ad Andrea varî campi di attività missionaria; cioè, secondo S. Gregorio di Nazianzo (Orat., 33) l'Epiro; secondo Eusebio di Cesarea (Hist., eccl., III,1) la Scizia; secondo S. Girolamo (Ep. LIX ad Marcell.) e Teodoreto (In ps. CXVI) la Grecia. Niceforo (Hist. eccl., II, 39-44) lo fa passare attraverso l'Asia minore, fino alla Scizia, quindi in Bisanzio e in Grecia, dove, a Patrasso, si colloca il suo martirio, sopra una croce in forma di X, detta appunto croce di S. Andrea. È patrono della Scozia e della Russia dove Pietro il Grande creò l'ordine cavalleresco di S. Andrea, col motto S(anctus) A(ndreas) P(rotector) R(ussiae). Le reliquie, che si trovavano fin dal sec. IV a Costantinopoli, furono, con la IV crociata, portate in Italia e per la maggior parte si trovano in Amalfi; la testa è, dal 1462, nella Basilica Vaticana.

Per gli apocrifi che vanno sotto il suo nome, v. apocrifi, libri.

Vedi anche
apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... Andrèa Nome di vari santi e beati: 1. Andrea, apostolo: v. la voce. 2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), studiò diritto canonico a Napoli, ove per influsso del gesuita G. Lainez avvenne la "conversione" ... Serassi Famiglia di organari, che tenne il primato in Italia durante circa 150 anni. Il fondatore fu Giuseppe (Cardano 1694 - Crema 1760). Suo figlio Andrea Luigi (Bergamo 1725 - ivi 1799), migliorò le ance e generalizzò l'uso del tiratutti. Giuseppe Antonio, suo figlio (Bergamo 1750 - ivi 1817), genialmente ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ...
Tag
  • GREGORIO DI NAZIANZO
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • BASILICA VATICANA
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PIETRO IL GRANDE
Altri risultati per ANDREA apostolo, sant'
  • Andrèa, apostolo, santo
    Enciclopedia on line
    Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita e attività Apostolo e santo, fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali