• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'ANGELO dei Lombardi

di Luchino FRANCIOSA - Edgardo GRAZIA - Nicola NICOLINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)

Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI

Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede vescovile e piccolo centro di industrie molitorie, di fonderie di campane, di fabbriche di paste alimentari; ha vie strette e tortuose e contava 1751 ab. nel 1931. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Rocchetta Sant'Antonio-Avellino a 8 km. di distanza, con servizî automobilistici per la stazione, per Avellino (57 km.), per Contursi (73 km.) e per Rocchetta S. Antonio (58 km.).

Il territorio comunale, esteso 54,76 kmq., è occupato per il 70% da seminativi semplici, per il 10% da pascoli, per il 10% da boschi e castagneti e per il 3% da colture di alberi da frutta: i prodotti agricoli principali sono grano, avena, patate, uva, frutta e castagne.

La popolazione è di 6499 ab. (1931; 6804 nel 1881, 7343 nel 1911, 5683 nel 1921) il 63% dei quali vivono in case sparse, e il resto nel capoluogo e nelle frazioni di San Vito e Sant'Antuono.

Monumenti. - Vestigia del Rinascimento sono nella cattedrale, nella chiesa di S. Antonio, in caratteristici edifici civili del '500; ma il monumento più importante è, nei dintorni, in una valle solitaria non lontana dalle sorgenti dell'Ofanto, la Badia di S. Guglielmo al Goleto, dove, fino al 1807, rimase sepolto il fondatore S. Guglielmo da Vercelli, la tomba del quale era firmata dallo scultore Urso, forse da Canosa. Il santuario è a due piani sovrapposti, di svelta eleganza. La chiesa inferiore, da assegnare circa all'anno 1200, è la più antica, a doppia nave con due colonne sull'asse mediano, mezze colonne alle pareti e coperture a crociera. Identico organismo ripete la chiesa superiore, con vòlte ogivali e archi acuti, eretta, come dice l'iscrizione sul portale della facciata, dalla badessa Marina fra il 1247 e il 1250. Tanto le forme dell'archivolto a ogiva con mensole di sostegno nella porta d'entrata, quanto gli elementi strutturali dell'interno, compresi i capitelli con abachi ottagoni e decorazione di foglie a bocciuolo, dimostrano, nella chiesa superiore, l'influsso dell'architettura cisterciense francese e, particolarmente, l'imitazione delle sale a terreno di Castel del Monte.

Anche il vicino campanile reca incisa sull'ingresso un'epigrafe con la data 1152 e, nelle murature, si vedono adoperati interessanti rilievi romani. Al 1212 risale una torre, fatta innalzare dalla badessa Febronia.

Storia. - Fondata, secondo la tradizione, dai Longobardi (donde il nome), divenne nel sec. XII sede vescovile. Giovanna II le confermò (1432) varî privilegi: libero uso di forni e molini, libero mercato il sabato e la domenica, libertà ed esenzione doganale dei macellai e delle taverne e soprattutto impegno di non farla uscir mai dal demanio regio. Tuttavia la si trova nel 1559 feudo, con titolo comitale, di Leonardo Caracciolo: passò poi ai Carafa e infine (1634) agli Imperiale.

Distrutta da un terremoto (1664) e riedificata, ebbe un seminario e un ospedale. Le accresce importanza l'abbazia di San Guglielmo al Goleto, fondata (1138), poco lungi, da San Guglielmo di Vercelli.

Bibl.: Giustiniani, Dizionario, VIII, p. 288 segg.; G. Fortunato, L'alta valle dell'Ofanto, Roma 1896, p. 29 segg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
santo Guglièlmo da Vercelli Guglièlmo da Vercelli (o Guglielmo da Vercelli, santo da Montevergine), santo. - Fondatore (Vercelli 1085 circa - Nusco, Avellino, 1142) della congregazione dei benedettini di Montevergine (o verginiani). Di nobile famiglia, dopo un pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella, condusse vita eremitica ... Michele Ricciardi Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione popolare, o meglio di un errore di lettura del monogramma dell’artista. La sua attività va dal 1694 al 1753, ed è caratterizzata ... Imperiali Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di Imperiali dopo la visita (1311) dell’imperatore Enrico VII. ImperialiGiovan Vincenzo, ... Gabriele Berardi Generale italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino, 1861 - sul fronte 1916). Durante la prima guerra mondiale, assunto il comando della brigata Sassari, la condusse alla conquista delle famose trincee "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre 1915 e morì il 15 gennaio successivo; ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali