• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sant’Elena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sant’Elena Isola vulcanica dell’Atlantico centro-meridionale (122 km2 con 4255 ab. nel 2008), situata a circa 1900 km dalla costa africana. Capoluogo Jamestown. Culmina a 824 m nel Monte Atteone; le coste sono generalmente alte; nella valle principale si trova Jamestown, mentre entro l’orlo del cratere di un vulcano estinto sono Longwood e le Deadwood Plains. Il clima presenta carattere oceanico. L’economia è legata all’agricoltura e all’allevamento.

Scoperta (1502) da João da Nova, fu popolata nel 1513; nel 1645 fu occupata dagli Olandesi e nel 1655 dagli Inglesi. Longwood fu luogo d’esilio di Napoleone I dal 1815 al 1821. Territorio esterno britannico, l’isola è amministrata da un proprio governatore. Sono dipendenze di Sant’Elena: l’isola vulcanica Ascension (88 km2) con capoluogo Georgetown; e il gruppo delle Tristan da Cunha (104 km2) con gli isolotti disabitati Gough (93 km2), Inaccessible (10 km2), e Nightingale (2 km2).

Vedi anche
Ascensione (ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta da João da Nova il giorno dell’Ascensione del 1501. È di origine vulcanica. La cima più elevata è la ... Gourgaud, Gaspard, barone Generale francese (Versailles 1783 - Parigi 1852). Ufficiale di ordinanza di Napoleone I dal 1811, entrato poi, sotto la prima Restaurazione, tra le guardie del corpo di Luigi XVIII, ritornò all'imperatore durante i Cento giorni e, dopo Waterloo, lo seguì a Sant'Elena. Quivi, sotto dettatura di Napoleone, ... Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. Fu, tra i congiunti dell'imperatore, la più affezionata ... Alphonse-Marie-Louis Prat de Lamartine Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • TRISTAN DA CUNHA
  • NAPOLEONE I
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • SANT’ELENA
Altri risultati per Sant’Elena
  • SANT'ELENA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Attilio MORI Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. La sua estensione maggiore in lunghezza, da sud-ovest a nord-est, è di circa 16 km., mentre la sua massima ...
Vocabolario
santelèna
santelena santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce...
relegare
relegare (ant. rilegare) v. tr. [dal lat. relegare, comp. di re- e legare (der. di lex legis), propr. «prendere una disposizione di legge; inviare»] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo o rilégo, ecc.). – Condannare alla pena della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali