• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del Petrace. L'abitato è stato intieramente ricostruito dopo il terremoto del 1908, che lo distrusse, e si presenta a pianta regolare. La popolazione del comune (32,35 kmq.) era di 6289 ab. nel 1871, di 5888 nel 1881, 6285 nel 1901, 5911 nel 1921 (forte emigrazione), 6153 nel 1931, di cui 5104 radunati nel centro, gli altri sparsi nella campagna intensamente coltivata a oliveti verso nord ed est, boscosa (cedui di castagni) a ovest.

A sud il territorio si spinge sino ad occupare parte notevole dei Piani d'Aspromonte, sfruttati sinora per la pastorizia e l'agricoltura estiva (frumento, patate, ecc.): ma si stanno iniziando su questa parte del territorio lavori di bonifica e trasformazione agraria, con strada d'accesso e villaggio rurale.

Nella pineta all'estremo S., a 1900 m. circa di altezza, è un piccolo monumento commemorativo dello scontro in cui fu ferito Giuseppe Garibaldi il 29 agosto 1862. S. Eufemia ha una stazione ferroviaria della ferrovia secondaria che da Gioia Tauro per Seminara giunge sinora alla vicina (i km.) Sinopoli, altro grosso centro, del quale S. Eufemia fu già casale con S. Procopio e Acquaro.

Vedi anche
Sinopoli Comune della prov. di Reggio di Calabria (25,8 km2 con 2237 ab. nel 2008). Cosoleto Comune della prov. di Reggio Calabria (33,8 km2 con 951 ab. nel 2008). Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché ricostruito dopo i gravi danni del terremoto del 1908. ● Fu centro notevole di vita religiosa nel Medioevo; ... Gioia Tauro Comune della prov. di Reggio di Calabria (39 km2 con 18.258 ab. nel 2008). Centro agricolo, commerciale e turistico, fu prescelto, negli anni 1970, per localizzarvi un polo siderurgico, che non fu mai realizzato. Di questo progetto resta il grande bacino, che è il porto più attivo in Italia per movimento ...
Altri risultati per SANT'EUFEMIA d'Aspromonte
  • Sant’Eufemia d’Aspromonte
    Enciclopedia on line
    Sant’Eufemia d’Aspromonte Comune della prov. di Reggio di Calabria (32,9 km2 con 4136 ab. nel 2008).
Vocabolario
eufemìa
eufemia eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, per evitare parole che sarebbero state...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali