• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNESE d'Assisi, santa

di Riccardo Pratesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNESE d'Assisi, santa

Riccardo Pratesi

, santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, dopo sedici giorni dalla fuga di s. Chiara, la casa paterna. I parenti, con a capo lo zio Monaldo (il padre doveva essere già morto, o era assente), tentarono invano di farla recedere dal suo proposito, invadendo anche il monastero benedettino di S. Angelo in Panso, fuori di Assisi, dove le due sorelle avevano trovato momentaneo rifugio. Dopo che le clarisse si trasferirono a S. Damiano, A. fu mandata a fondare un altro convento a Firenze, nel 1219 (in questa occasione inviò una lettera, non datata, alla sorella Chiara) poi, con ogni probabilità, anche altrove (Mantova e Venezia). Ritornata ad Assisi, in fama di essere stata favorita di grazie e visioni celesti, morì il 27 ag. 1253, pochi giorni dopo la sorella Chiara; meno attendibile è la data tradizionale del 16 novembre.

Qualche tempo dopo, le sue spoglie, come già precedentemente quelle della sorella, furono trasportate da S. Damiano al nuovo monastero vicino alla città, denominato di S. Chiara. Il papa Benedetto XIV ne permise il culto nel 1752; la sua festa si celebra il 15 novembre.

Fonti e Bibl.: Tomaso da Celano, Legenda Sanctae Clarae virginis, a cura di F. Pennacchi, Assisi 1910, pp. 33-37, 60 s. (trad., La leggenda di S. Chiara d'Assisi, a cura di O. Battelli, Milano 1952, pp. 43-46, 71); Vita sororis A. germanae S. Clarae, in Analecta Franciscana, III (1897), pp. 175-182; Leone (de Clary), L'Aureola serafica, 2 ediz., a cura di O. G. Guzzo, VI, Venezia 1954, pp. 121-126; Z. Lazzeri, De S. A. Assisiensis quadam reliquia et officio, in Archivum Francisc. Hist., VIII (1915), pp.658-660; Id., Decretum approbationis hymnorum S. A. Assisiensis, ibid., IX (1916), p. 459; Id., Il processo di canonizzazione di S. Chiara d'Assisi, ibid., XIII (1920), pp. 435-437; L. Wadding, Annales Minorum, I, ad Claras Aquas 1931, pp. 18 ss., 20; A. Fortini, Nuove notizie intorno a S. Chiara d'Assisi, in Archivum Francisc. Hist., XLVI (1953), pp. 19, 20; Id., Il nome che S. A. ebbe nel secolo, in Chiara d'Assisi, II (1954), pp. 4. ss.; F. Casolini, La triplice corona. Problemi della vita di S. A. di Favarone, ibid., pp.6-12; Id., Il nome di battesimo di S. A., ibid., pp. 135 ss.

Vedi anche
Elìa da Cortona Elìa da Cortona (frate Elia). - Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate Elia da Cortona ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere forze spirituali del francescanesimo, prima, e la esatta ... clarisse Suore dell’ordine religioso femminile (secondo ordine francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco in S. Damiano ad Assisi (1212). Di carattere contemplativo, ma con attività anche nel campo didattico e sociale, si diffuse rapidamente in tutta Europa, poi in America e altrove. Subì varie riforme, ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... Francésco d'Assisi, santo Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CHIARA D'ASSISI
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • AUREOLA
Altri risultati per AGNESE d'Assisi, santa
  • AGNESE d'Assisi, santa
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una delle più belle figure dell'epopea francescana, degna sorella di S. Chiara, anche se non le fu del tutto pari nella fermezza e se, a quanto sembra, si mostrò più incline ad accettare le mitigazioni della regola, richieste dalla curia romana. Nata circa il 1197, a quattordici anni seguì la sorella: ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali