• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELA Merici, Santa

di Ernesto Jallonghi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGELA Merici, Santa

Ernesto Jallonghi

Fondatrice delle Orsoline, nata a Desenzano sul lago di Garda il 21 marzo 1474. Orfana a dieci anni, fu accolta da uno zio a Salò con la sorella maggiore, che fu rapita da morte improvvisa, lasciando Angela molto angosciata soprattutto per l'incertezza sullo stato dell'anima di lei, trapassata senza conforti religiosi. Morto lo zio e tornata a Desenzano, A. vi si fece terziaria francescana e intensificò la vita di penitenze rigorose e di preghiera mistica, che le davano l'estasi. Intuendo essere un vivo bisogno della società turbata dalla Riforma protestante e corrotta dai vizî una solida educazione delle fanciulle, ne accolse alcune nella casa, convertita in scuola, e diede loro cristiani insegnamenti ed esempî; inizio questo dell'opera di apostolato per mezzo della donna alla quale A. era destinata.

Dopo un pellegrinaggio ai santuarî d' Italia ed ai Luoghi Santi, che A. volle toccare, benché avesse perduta durante il viaggio la vista (ricuperata in seguito ai piedi del Crocefisso), per il giubileo del 1525 venne a Roma, ove Clemente VII la invitò a fermarsi, mentre Francesco II Sforza, che la chiamava sua madre spirituale, insisteva per averla a Milano. Ella preferì stabilirsi a Brescia, ove aveva aperta una scuola e, dopo una visione che ebbe di S. Orsola tra uno stuolo di vergini, dette forma e norme alla Compagnia delle Dame di S. Orsola. La novità dell'istituzione era nel fatto che le aggregate restavano nel mondo, con una maestra per quartiere, a edificarvi le famiglie, istruirle ed offrire la carità ai malati ed afflitti, cangiando all'occasione tenore di vita; perciò molte suore Orsoline si unìrono in comunità, altre adottarono la clausura. La Compagnia, che A. resse per cinque anni, fu approvata nel 1544. Mori il 27 gennaio 1540 e fu sepolta nella chiesa di S. Afra in Brescia. Beatificata da Clemente XIII, fu ascritta tra i santi da Pio VII nel 1807 (24 maggio).

Bibl.: G. Lombardi, Vita della B. M. Angela Merici, Venezia 1778; Sainte Angèle Merici et l'Ordre des Ursulines, par une religieuse du même Ordre, Parigi 1922; P. Guérin, Les Petits Bollandistes, VI, Parigi 1888, p. 326 segg.

Vedi anche
orsoline Nome assunto da vari istituti religiosi che si ispirano alla regola della Compagnia di s. Orsola, fondata a Brescia nel 1535 da s. Angela Merici (1470-1540). La Compagnia di s. Orsola è stato il primo istituto secolare (i cui membri cioè vivono nel 'secolo' e non in un monastero) femminile nella Chiesa: ... Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... Giuseppe Zanardèlli Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ...
Tag
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • FRANCESCO II SFORZA
  • DESENZANO SUL LAGO
  • LAGO DI GARDA
  • CLEMENTE VII
Altri risultati per ANGELA Merici, Santa
  • Àngela Merici, santa
    Enciclopedia on line
    Fondatrice delle orsoline (Desenzano sul Garda 1474 - Brescia 1540); rimasta presto orfana, raccolta con la sorella da uno zio, divenne terziaria francescana. Dopo pellegrinaggi in Terrasanta (1524: vi perdette la vista, poi recuperata ai piedi del Crocifisso) e a Roma (giubileo del 1525), incoraggiata ...
  • ANGELA Merici, santa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Nicola Raponi Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in tenerissima età. Ricevette dai suoi una assai scarsa formazione intellettuale, ma una solida educazione cristiana. Nel 1489 ...
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
mericismo
mericismo s. m. [dal gr. μηρυκισμός «ruminazione», der. di μηρυκίζω «ruminare»]. – In pediatria, sinon. di ruminazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali