• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA CROCE

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord è collinosa (Mount Eagle, 355 m.) e formata da calcari cretacici; a sud si stende una pianura dolcemente inclinata verso il mare e costituita da calcari semicristallini e marne terziarie. La popolazioue, costituita in massima parte da Negri, è in diminuzione (18.430 abitanti nel 1890, 11.413 nel 1930); essa si occupa della coltura della canna da zucchero e dell'allevamento del bestiame. La coltura della canna, estesa in particolare nella zona piana, fu un tempo assai fiorente: alla fine del sec. XVIII occupava 12.000 ettari, ma da allora per varie cause andò decadendo, e nel 1930 si estendeva su 2550 ettari soltanto, restando tuttavia al primo posto tra le colture dell'isola. Capoluogo di Santa Croce è Christiansted (3767 ab.), sulla costa settentrionale, unita da una carrozzabile a Fredericksted (2698 ab.) sulla costa occidentale.

Scoperta da Colombo durante il secondo viaggio il 14 novembre 1493, S. Croce fu dapprima occupata dagli Spagnoli, che la trovarono abitata da Caribi; verso la metà del sec. XVII fu occupata dai Francesi, che nel 1733 la vendettero alla Danimarca, la quale, a sua volta, la vendette agli Stati Uniti nel 1917. Attualmente l'isola forma uno dei due municipî in cui è divisa amministrativamente la colonia nordamericana delle Isole Vergini (v.).

Bibl.: Th. De Booby, The Virgin Islands of the United States, in Georgr. Review, 1917, pp. 359-373; F. Rose, Landeskundliche Untersuchung der Jungfern-Inseln (Virgin Islands), Lipsia 1930; K. B. Shaw, St. Croix: A marginal sugar-producing Island, in Geogr. Review, 1933, pp. 414-22; R. Berger, Die Inseln St. Thomas und St. Croix. Eine vergleichende wirtschaftsgeogr. Untersuchung auf landschaftlicher Grundlage, Amburgo 1934.

Vedi anche
Filippo Brunelléschi Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Peruzzi ‹-zzi›. - Famiglia fiorentina, documentata all'inizio del sec. 13º con Amideo, dal quale si partirono i due rami di Filippo (estinto nel sec. 17º) e di Arnoldo, tuttora fiorente. I Peruzzi ebbero torri e palazzi nel quartiere di Santa Croce (capp. Peruzzi, affrescata da Giotto, in S. Croce). Parteciparono ... Luca Della Róbbia Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando ... Giovanni da Milano (o Giovanni da Milano da Caversaccio, o Caversago, Como; nei documenti anche Giovanni da Milano di Giacomo di Guido da Como. Firmò Giovanni da Milano da Milano). - Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. ...
Vocabolario
crociare
crociare v. tr. e intr. [der. di croce] (io cròcio, ecc.; ma le forme rizotoniche sono rare), ant. – 1. tr. a. Segnare, contraddistinguere con una croce. b. Fare ad altri o su altri il segno della croce: avendo tutti crociati i certaldesi...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali