• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELISABETTA d'Ungheria, Santa

di Baudouin de Gaiffier - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELISABETTA d'Ungheria (o di Turingia), Santa

Baudouin de Gaiffier

Nacque nel 1207 dal re Andrea II d'Ungheria e dalla regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Giovanissima ancora fu fidanzata a Luigi IV langravio di Turingia, e, sposatolo nel 1221, n'ebbe un figlio e due figlie. Col consenso del marito, E. si consacrò interamente alle opere di carità. Suo primo direttore spirituale fu il Rodger, appartenente al gruppo di discepoli di S. Francesco d'Assisi penetrati in Germania; in seguito passò sotto la direzione di Corrado di Marburg. Mortole il marito (11 settembre 1227) durante la quinta crociata, abbandonò il castello di Wartburg per amore di vita ascetica. Nella vedovanza si ritirò dapprima nel monastero di Kitzingen, in cui era badessa una sua zia; quindi passò presso suo zio Ekbert, vescovo di Bamberga. Divenuta poi signora della città di Marburg e dintorni, vi si stabilì prodigandosi eroicamente per il bene degli infelici e a varie opere di pietà, finché poco dopo si spense ivi il 17 novembre 1231. E. fu una delle prime terziarie di S. Francesco e venne canonizzata da Gregorio IX il 27 maggio 1235. L'anno seguente (1° maggio 1236) l'imperatore Federico II assisteva alla solenne glorificazione del corpo della santa a Marburg, che divenne centro di pellegrinaggi fino alla Riforma. A quest'epoca (1539) Filippo, langravio di Assia, fece aprire il sepolcro e ne fece ritirare le reliquie; ma, per ordine di Carlo V, il langravio fu poi obbligato (1548) a restituirle. La sua festa si celebra il 19 novembre.

Bibl.: Numerose le fonti agiografiche: se ne ha un elenco nella Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1899, nn. 2488-2514, e nel supplemento di quest'opera, Bruxelles 1911, nn. 2488a-2514b. Per la bibliografia cfr. U. Chevalier, Bio-bibliographie, I, 2ª ed., pp. 1304-1307 e le tavole annuali degli Analecta Bollandiana; notissime le biografie del Montalembert e di A. Stolz. In occasione del 7° centenario della nascita, la Germania cattolica e protestante celebrò con numerose pubblicazioni S. Elisabetta: cfr. le recensioni di K. Wenck, in Zeitschrift des Vereins für hessische Geschichte und Landeskunde, n. s., XXXI-XXXIII (1908). Recentemente sono uscite due piccole biografie: K. Adam-Kappert, Elisabeth von Thüringen, Vienna 1929, P. Dörfler, Die heilige E., Monaco 1930. Sulla leggenda di E. vedi E. Michael, in Zeitschrift für kath. Theol., XXII (1898), p. 568; id., Gesch. d. deutschen Volkes, seit dem 13. Jahrhundert, I, Friburgo in B. 1899, p. 217; K. Wenck, in Historische Zeitschrift, LXIX, p. 233. Intorno alle reliquie della santa cfr. F. Küch, Zur Geschichte der Reliquien der heiligen Elisabeth, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XLV (1926), pp. 198-215. Per l'iconografia vedi Fr. Schmoll, Die heilige Elisabeth in der bildenden Kunst des 13-16. Jahrhunderts, Marburgo 1918.

Vedi anche
clarisse Suore dell’ordine religioso femminile (secondo ordine francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco in S. Damiano ad Assisi (1212). Di carattere contemplativo, ma con attività anche nel campo didattico e sociale, si diffuse rapidamente in tutta Europa, poi in America e altrove. Subì varie riforme, ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ... santo Ludovico vescovo di Tolosa Figlio (n. forse Brignoles, Provenza, 1274 - m. ivi 1297) di Carlo II d'Angiò re di Sicilia, rinunciò al trono in favore del fratello ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo di Tolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso M. nel 1321 forse non solo per ragioni ...
Tag
  • ANDREA II D'UNGHERIA
  • FEDERICO II
  • GREGORIO IX
  • BRUXELLES
  • BAMBERGA
Altri risultati per ELISABETTA d'Ungheria, Santa
  • ELISABETTA d'Ungheria, santa
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1207 - m. Marburgo 1231) del re Andrea II d'Ungheria e della regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Moglie di Luigi IV langravio di Turingia (1221), ne ebbe un figlio e due figlie. Col consenso del marito, E. si consacrò interamente alle opere di carità. Sua prima guida spirituale fu ...
  • ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA
    Federiciana (2005)
    Elisabetta di Turingia, santa Giulia Barone E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio di Turingia, il futuro Luigi IV, e fu inviata in quella che sarebbe stata la sua nuova patria per ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali