• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA FE

di Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA FE (A. T., 143-144)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

FE Città capitale dello stato di Nuovo Messico (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea; sorge sul Rio Santa Fe (bacino del Rio Grande), a circa 2104 m. sul mare, ai piedi della catena Sangre de Cristo. Il clima è continentale secco di altitudine, con una temperatura media annua di 9°,5, inverni freddi (−0°,5), estati calde (19°,4), con minimi e massimi assoluti molto accentuati: le precipitazioni sono scarse (355 mm.), con prevalenza nell'estate; notevoli la nevosità (710 mm.) e la serenità del cielo, per cui Santa Fe è divenuta stazione climatica di una certa importanza. Fondata dagli Spagnoli, Santa Fe è un centro di modeste dimensioni: 4635 ab. nel 1860, 5603 nel 1900, 11.176 nel 1930 (91,8% di Bianchi indigeni; 2,4% di Bianchi nati all'estero; 0,7% di Negri). La città sorge in un distretto agricolo e minerario, favorito dall'irrigazione, e ha interesse turistico notevole. È servita dalle linee delle Atchison, Topeka and Santa Fe, e Denver and Rio Grande Western Railways, e conta tra le istituzioni culturali più notevoli la School of American Research e il Museum of New Mexico.

Monumenti. - Nella moderna Santa Fe si possono ritrovare degli esempî di architettura sul tipo dei pueblos, con le finestrine caratteristiche e i muri di mattoni cotti, ombreggiati dalle travi sporgenti dei tetti piatti. Tra essi vi è la casa che per tradizione è considerata l'edificio più vecchio che si sappia costruito da Europei negli Stati Uniti. La necessità di adoperare mano d'opera indiana e la mancanza di materiale adatto costrinsero gli Spagnoli ad adottare la tecnica costruttiva locale. Il vecchio palazzo del governatore, edificato nel 1608-1610, durante l'amministrazione di D. Pedro de Peralta, governatore e capitano generale del regno e delle provincie del Nuovo Messico, si eleva su uno dei lati della piazza e dal 1910 è sede di un museo. Le sue superficie piane, dall'aspetto di un blocco, solcate a intervalli regolari dalle ombre delle travi di legno, hanno ispirato molti architetti moderni e fra essi J. H. Rapp e A. C. Hendrickson, progettisti del Museum of New Mexico di Santa Fe. Lo stile dei pueblos e lo stile spagnolo si sono fusi con successo in questo edificio, con le sue terrazze, i suoi muri a scarpata e le sue finestre ben ombreggiate, e un'apparenza generale di rudezza primitiva, sì da produrre un insieme che è a un tempo fedele alle tradizioni locali e atto a scopi moderni. L'edificio ecclesiastico più vecchio di Santa Fe è la chiesa di S. Michele, eretta in un sobborgo della città. La chiesa di S. Francesco, fabbricata nel 1622, fu poi sostituita dall'attuale cattedrale, eretta nel 1713-1714. La costruzione del sec. XVIII, con portale e due torri, rassomiglia alle chiese delle missioni nella parte sud-occidentale degli Stati Uniti, ma è di proporzioni maggiori. Tutti questi vecchi edifici pittoreschi e la bellezza naturale dei dintorni hanno attirato a Santa Fe e a Taos, 60 miglia più a nord, un gran numero di pittori americani, fra i quali Giovanni Sloan.

Bibl.: K. F. Gerould, Our aristocratic West, New York 1925; T. F. Hamlin, The american spirit in architecture, New Haven 1926; G. H. Edgell, American architecture of today, New York 1928.

Vedi anche
New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Phoenix Città degli USA (1.567.924 ab. nel 2008), capitale dell’Arizona, situata sulla riva destra del fiume Salt, a 330 m s.l.m. Fondata nel 1867, successe a Prescott come capitale del territorio nel 1889 e diventò capitale dello Stato nel 1912. Di grande rilievo le industrie aerospaziali, la cui localizzazione ... Kansas City Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati di Missouri e Kansas: tra la riva destra del fiume e il Missouri si trova K. C. Missouri, tra la riva ... Chris Merritt Merritt ‹mèrit›, Chris. - Tenore statunitense (n. Oklahoma City 1952). Ha debuttato alla New York City Opera nel 1981 con I puritani; si è imposto nel repertorio rossiniano eroico e in quello belliniano, grazie a una voce di grande estensione e duttilità. Dal 1983, chiamato da M. Horne alla Carnegie ...
Altri risultati per SANTA FE
  • Santa Fe
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, argento, carbone). È anche un centro turistico per la vicinanza a importanti parchi nazionali. Dopo ...
Vocabolario
fé
fe fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé;...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali