• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENOVEFFA, Santa

di Giorgio De Gregori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENOVEFFA, Santa

Giorgio De Gregori

Patrona della città di Parigi, nata a Nanterre presso Parigi verso il 420, morta a Parigi verso il 500. Consacrata a Dio fin dalla sua infanzia da S. Germano d'Auxerre, dopo la morte dei suoi genitori venne ad abitare a Parigi, dove menò vita di penitenza e beneficenza. Nel 451, durante l'invasione di Attila, risollevò il coraggio della popolazione, e ottenne con le sue preghiere che la città fosse risparmiata dall'invasione; più tardi, durante le guerre franche, assicurò il vettovagliamento della città. Le furono attribuiti molti miracoli. Le sue reliquie, per le quali fu costruita la chiesa del Pantheon (oggi destinata ad altri usi), si conservano a Saint-Étienne-du-Mont a Parigi.

Abbiamo sue notizie dalla Vita Genovefae, che l'autore dice di avere scritta 18 anni dopo la morte della santa. L'autenticità di questo scritto fu vivamente contestata da B. Krusch, che ne fece scendere l'origine alla fine del sec. VIII. Tuttavia il Duchesne, il Kurth e il Vacandart hanno refutato in modo, pare, decisivo, le difficoltà messe avanti dal Krusch, dimostrando che lo scritto appartiene veramente al sec. VI. Edizioni critiche della Vita Genovefae di B. Krusch, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores Rerum Merovingi, III (1896), pp. 200-238, e di C. Künstle, Lipsia 1910.

Bibl.: H. Lesêtre, Sainte Géneviève, Parigi 1900; E. Vacandart, Sainte Géneviève de Paris, in Études de critique, IV, Parigi 1923; B. Krusch, Die Fälschung der vita Genovefae, in Neues Archiv, XVIII, i, p. 9 segg., cfr. XIX, p. 444 segg.; B. Kurth, Étude critique sur la vie de Sainte Géneviève, in Revue d'hist. ecclesiast., XIV (1913), riprodotto in Études Franques, Parigi 1923; L. Duchesne, in Biblioth. de l'École des Chartes, LIV (1893), p. 209 segg.

Vedi anche
Clotilde regina dei Franchi, santa Figlia (Lione 475 circa - Tours 545) di Chilperico re dei Burgundî; educata cristianamente dalla madre Ceretena, sposò (493) Clodoveo re dei Franchi, sulla cui conversione ebbe notevole influenza. Morto il marito, si ritirò a Tours, nel monastero di S. Martino. Fu canonizzata da papa Pelagio. Festa, ... Germano vescovo di Parigi, santo Germano (fr. Germain) vescovo di Parigi, santo. - Abate del monastero di S. Sinforiano (Autun 496 circa - Parigi 576); eletto vescovo di Parigi (556) con il favore del re Childeberto I, fondò il monastero di S. Vincenzo, che ebbe una parte importante nello sviluppo di Parigi nel Medioevo, poi dedicatogli ... Germano di Auxerre, santo Ecclesiastico (Auxerre 378 circa - Ravenna 448). Vescovo di Auxerre (418), favorì l'ascetismo e difese la popolazione (per ottenere il perdono di Valentiniano dopo una sollevazione si recò a Ravenna); si adoperò anche per il mantenimento dell'ortodossia in Inghilterra (vi combatté il pelagianesimo in ... Simeóne Stilita il Vecchio, santo Simeóne Stilita il Vecchio, santo (gr. Συμεών ὁ Στυλίτης ovvero ὁ Πρεσβύτερος). - Asceta (n. Sis in Cilicia 390 circa - m. 459); condusse vita penitente, prima in un monastero poi in una casupola presso Tell Neshim; quindi si ritirò su una colonna. Su di essa avrebbe vissuto 37 anni, senza mai scenderne, ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali