• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONICA, santa

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERONICA, santa


È, secondo la leggenda, una pia donna che stava al seguito di Gesù Cristo; accompagnandolo nel tragitto al Calvario, ella gli fornì per asciugarsi il volto un panno, su cui Gesù lasciò impressi i lineamenti del suo viso. Questa, tuttavia, è la forma più tardiva della leggenda, mentre una forma più antica non metteva l'origine del panno dipinto in relazione con il tragitto al Calvario: la pia donna avrebbe avuto un dipinto su panno del volto del Maestro, e contro sua voglia fu costretta a portarlo a Roma all'imperatore Tiberio ch'era malato e che in virtù del dipinto guarì: in tale occasione l'imperatore venne a conoscere come il suo rappresentante Pilato si fosse comportato nel processo di Gesù. La pia donna rimase poi a Roma insieme con S. Pietro e S. Paolo, e lasciò l'immagine a S. Clemente. La diramazione francese della leggenda fa della pia donna la moglie di Zaccheo, da lei accompagnato a Roma e poi a Quiercy, ove egli si sarebbe fatto eremita col nome di Amadour, nella località chiamata oggi Rocamadour.

Il nome di Veronica è in realtà una deformazione dell'appellativo vera icon, "vera immagine", con cui nell'alto Medioevo si designavano i ritratti di Gesù, ritenuti autentici perché ricollegati con la leggenda di Abgaro di Edessa. La leggenda della Veronica sorse dopo il sec. VI per una fusione degli apocrifi Atti di Pilato (vedi pilato; nicodemo) con la leggenda di Paneas, riferita da Eusebio (Hist. eccl., VII, 18). Diffondendosi poi nei varî paesi, la leggenda s'intrecciò con nuovi elementi e si colorì diversamente; la sua ultima forma, che mette l'origine dell'immagine in relazione col tragitto al Calvario, si definì in Francia lungo il sec. XIII.

Il nome della Veronica non è ricordato nel Martirologio Geronimiano e negli altri più antichi; la sua festa era celebrata nel secolo XVI in Milano al 4 febbraio, ma S. Carlo Borromeo ne escluse l'ufficio e la Messa dal breviario e dal messale ambrosiano.

A Roma un'immagine di Cristo su stoffa era venerata fin dall'alto Medioevo, e da Bonifacio VIII nel 1292 fu fatta portare in S. Pietro, dove veniva esposta alla venerazione dei fedeli solo in occasione della settimana santa e di qualche altra solennità maggiore. Col tempo se ne fecero varie copie, ma sempre inesatte, per la difficoltà che avevano i pittori di avvicinarsi all'immagine e vederla distintamente: onde le copie medievali di questa immagine della Veronica riproducono per lo più un tipo acheropito (v. acheropita) di Cristo vivente. L'originale, invece, riproduce un Cristo morto, con gli occhi chiusi e la bocca semiaperta; è opera bizantina d'età inoltrata, la cui prima destinazione fu probabilmente quella di adornare un "sepolcro" della settimana santa.

Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio I; K. Pearson, Die Fronica. Ein Beitrag zur Geschichte des Christusbilder im Mittelalter, Strasburgo 1887; E. v. Dobschütz, Christusbilder. Untersuchungen zur christl. Legende (in Texte u. Untersuch., N. F., III), Lipsia 1899; E. Rupin, Roc-Amadour. Étude historique, Parigi 1904; H. Preuss, Das Bild Christi im Wanded der Zeiten, Lipsia 1915.

Vedi anche
acheropita Per acheropita, cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti ‘autentici’, tutte di origine orientale. Dispersi il mandilio di Kamulia e quello di ... Iacopo Carrucci detto il Pontórmo Pontórmo, Iacopo Carrucci (o Carucci) detto il. - Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557).  Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate per eleganza e potenza di disegno, per delicatezza ... Via Crucis Esercizio di pietà che consiste nel passare in processione davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi davanti a ognuna di queste per meditare su alcuni episodi (stazioni) della passione di Gesù; alle croci il più delle volte è aggiunta l’immagine dell’episodio meditato. Le 14 stazioni sono: 1, condanna ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali