• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTARCANGELO di Romagna

di Mario LONGHENA - Augusto CAMPANA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA

Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente Uso; a oriente, a poco più di un chilometro dalla città, il Marecchia. Le colline giungono fin quasi alla Via Emilia, sì che l'abitato sale, verso sud, fino a 88 m. Dichiarata città nel 1828 da Leone XII, si è sviluppata soprattutto a S. della via Emilia: mentre ad occidente la città, posta alquanto in alto, sovrasta alla pianura, ad est discende, a poco a poco. La rocca sorge nella parte più elevata. La città ha una piazza regolare, bei palazzi, come quello comunale, l'ospedale, una grande chiesa, la collegiata. Il comune che si estende in collina e in pianura, è ampio 45,09 kmq. e produce vino, cereali e canapa; la popolazione, da 11.265 ab., nel 1921, è passata a 11.235 nel 1931 (di cui 4409 nel capoluogo). Santarcangelo è stazione della ferrovia Bologna-Rimini.

Storia e arte. - Un piccolo centro rurale romano, chiamato pago Acervolano in un documento della metà del sec. VIII, esisteva certo dove oggi rimane l'interessante pieve deuterobizantina di S. Michele Arcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo titolare prese nome il paese medievale che si venne formando sul colle vicino. Due diplomi di Federico I Barbarossa, datati in castro S. Arcangeli, ci dànno la più antica notizia del castello (1164), del quale alcune memorie dei primi del secolo seguente attestano l'importanza militare. Già nella prima metà di quel secolo il castello passò dalle mani del vescovo in quelle del comune di Rimini, e quindi in quelle dei signori della città, i Malatesta, che lo tennero fino al 1462, con qualche tentativo di autonomia da parte della famiglia locale dei Balacchi e qualche più o meno lunga interruzione: la più rilevante dopo la riconquista del cardinale Albornoz, quando il paese fu fatto centro di un vicariato direttamente sottoposto alla Chiesa (1358), con un largo territorio intorno, e costituì un punto di appoggio della politica ecclesiastica in Romagna. Tornato ai Malatesta nel 1376, questi ne ebbero presto anche l'investitura di diritto come vicarî pontifici, finché a Sigismondo Pandolfo, che ricostruì nella forma ancora esistente la cinta murata e la rocca (1447), fu tolto da Pio II. Nel sec. XVI, dopo la parentesi borgiana (1500-1503) e quella veneziana (1503-1505), la Chiesa lo diede in feudo ad Antonello Zampeschi di Forlimpopoli (1530-34), poi ai Pallavicino (dal 1548 alla fine del secolo, con interruzioni, in una delle quali lo ebbe Antonio Carafa).

Dei monumenti, oltre la Pieve di San Michele e la rocca, sono da ricordare gli avanzi di due ponti romani (sulla vecchia via Emilia e sull'attuale), la chiesa collegiata, vasta costruzione settecentesca di G. F. Buonamici, un arco in onore del pontefice concittadino Clemente XIV, di C. Morelli (1772), il neoclassico palazzo municipale. Della notevole chiesa di San Francesco, distrutta alla fine del secolo scorso, rimane in possesso del comune la migliore opera d'arte: l'insigne polittico del veneziano Jacobello di Bonomo, con la data del 1385.

Bibl.: (R. Daltri), Memorie risguardanti la terra di Santarcangelo, Cesena 1817; M. Marini, Memorie istorico-critiche della città di Santo Arcangelo, Roma 1844; G. Castellani, La dominazione veneta a Santarcangelo, ivi 1894; id., I Malatesta a Santarcangelo, Venezia 1906.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Clemènte XIV papa. - Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura ... Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia. ● Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di ... Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Rimini 1417 - ivi 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta ... Tonino Guèrra Guèrra, Tonino (propr. Antonio). - Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di ...
Altri risultati per SANTARCANGELO di Romagna
  • Santarcangelo di Romagna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume Marecchia, che scorre a circa 2 km a SE. Attività industriali. Castello attestato dal 1164, passò nella ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali