• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUILAR, Sante

di Luigi Ferdinando Tagliavini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGUILAR, Sante

Luigi Ferdinando Tagliavini

Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia ne parla invece come di un virtuoso spagnolo. Il nome è attestato in vari manoscritti e documenti in differenti forme: Aguillar, Aguillara, Anguillar, Anguillara, Aquilar, Aquilari, Acquillari). Allievo del padre, Giuseppe, insegnante di fagotto (m. a Napoli il 13 apr. 1799), l'A., fissatosi a Bologna nel 1761, venne nominato primo oboista dell'orchestia del teatro Comunale, che nel 1763 si inaugurava con Il Trionfo di Clelia di C. W. Gluck. Dittersdorf, che in tale occasione venne a Bologna e conobbe l'A., informa che la moglie dell'oboista, Antonia Maria Girelli, era cantante. Nel 1774 l'A. fu nominato sostituto di Antonio Racca, primo oboista della cappella di S. Petronio, e nel luglio 1776 gli succedette definitivamente, mantenendo tale carica sino alla morte. Nello stesso anno 1776 fu accolto tra i membri dell'Accademia Filarmonica bolognese. Nel 1804, anno di fondazione del liceo musicale di Bologna, vi fu chiamato quale professore di oboe e corno inglese. Mori tra l'agosto e l'ottobre 1808.

La Biblioteca musicale "G. B. Martini" di Bologna conserva, oltre ad alcune lettere dell'A. al padre G. B. Martini, un Concerto in do maggiore per oboe e orchestra manoscritto, eseguito negli esperimenti del liceo musicale nel 1807; due anni prima negli stessi esperimenti era stato eseguito un suo Duetto a due flauti da becco, non pervenutoci.

Bibl.: K. D. v. Dittersdorf, Lebensbeschreibung seinem Sohne in die Feder diktiert, Leipzig 1801, p. 108; L. Bignami, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati al Teatro Comunale di Bologna, Bologna 1882, p. 65,; C. Ricci, I Teatri di Bologna, Bologna 1888, p. 614 e 655; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p.150; IV, ibid. 1905, p. 73; R. Mitiana, La musique en Espagne, in Encyclopédie de la musique, Paris 1920, p. 2190; C. Sartori, Il R. Conservatorio di Musica "G. B. Martini"di Bologna, Firenze 1942, p. 21; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, p. 181. Sul padre, cfr. U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 15.

Vedi anche
oboe Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere ... Karl Ditters von Dittersdorf Ditters von Dittersdorf ‹dìtërs fon dìtërsdorf›, Karl. - Musicista (Vienna 1739 - Neuhof, Boemia, 1779). Studiò specialmente con J. Ziegler. Fu dapprima alla cappella di Corte a Vienna. Nel 1763 acquistò notorietà a Bologna quale violinista. Nel 1765 fu maestro di cappella a Grosswardein (Gran Varadino, ... Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... fagotto Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. fig.), costituisce il basso. ● Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Compare nel tardo 16° sec. con il nome di dulciana, nome, del resto, generico. Dapprima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
santé
sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali