• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDOINI, Sante

di Vittorio De Donato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ARDOINI (Arduino, Arduini), Sante

Vittorio De Donato

Nato a Pesaro, probabilmente nel penultimo onell'ultimo decennio del sec. XIV, esercitò la sua attività di medico e di filosofo in Venezia, dove compose tra l'8 nov. 1424 e il 14 maggio 1426 un trattato intorno ai veleni, l'Opus de venenis, che vide le stampe per la prima volta in Venezia nel 1492 " apud Octavianum, Scotum ": vi si trovano esposte alcurre esperienze e cure per combattere l'azione dei veleni, tra i quali l'arsenico, contro il quale l'A. indica sostanze " viscose", antidoto simile a quello del Bunsen (ossido idrato di ferro); interessante anche la trattazione sul morso del tme rabbioso, in relazione alla quale egli cita una cinquantina di antichi maestri greci e arabi, Plinio e Albucasi. L'A. è noto inoltre per aver scritto un trattato riguardante la fisiologia, il De prolificatione, che il De Renzi trova citato da Giacomo Tommasini coi titolo Contra sterilitatem.

Bibl.: N. Eloy, Dizion. storico della medicina, I, Napoli 1761, p. 172; A. von Haller, Bibliotheca chirurgica.... , I, Bern-Basel 1774, pp. 167 5.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 348, 3,68; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, pp. 460 s.; Biographisches Lexikon der hervorragenden Aerzte aller Zeiten und V5Ikerhsgb, von A. Hirsch, I, Berlin-Wien 1929, p. 188, SuppI. p. 39; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 180-182, 606, 614; A. Pazzini, Storia della medicina, I, Milano 1947, pp. 576 e s.

Vedi anche
Adalberto Pazzini Pazzini ‹-zz-›, Adalberto. - Medico (Roma 1898 - ivi 1975), figlio di Norberto. Dal 1955 ordinario di storia della medicina all'univ. di Roma, ha lasciato numerosi scritti (tra cui Storia dell'arte sanitaria, 1974) e ha creato, nell'istituto da lui diretto, un museo di storia della medicina. Salvatore De Rènzi De Rènzi, Salvatore. - Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di ... Giacomo Antonio Tommasini Tommasini ‹-ʃ-›, Giacomo Antonio. - Medico (Parma 1768 - ivi 1846); prof. di fisiologia e patologia a Parma e quindi di clinica medica a Bologna, fu anche medico della duchessa Maria Luigia di Parma. Seguace di G. Rasori. Le sue opere maggiori sono: Storia ragionata di un diabete (1794); Della nuova ... antidoto Farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di trasformare un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano nel novero degli antidoto in senso stretto le sostanze che a livello gastrico adsorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale ecc.) e a livello ematico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
santé
sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali