• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENETTI, Sante

di Gian Franco Torcellan - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENETTI, Sante

Gian Franco Torcellan

Originario dei Trevigìano, d'"una onesta famiglia sì, ma di bassa estrazione", com'egli racconta, e nato circa nel 1716, dopo una breve istruzione nei rudimenti del leggere, scrivere e far di conto, era stato obbligato a cercar lavoro per esser di sostegno alla propria famiglia, e aveva scelto "quello di sopraintendere alla coltura della campagna". Abbandonata la casa paterna verso ì vent'armi, aveva trascorso tutto il resto della sua vita ìn questa professione, "servendo in diverse case di cittadini e patrizi veneti, prima come gastaldo, poi per fattore".

Frutto di una varia e larga esperienza del mondo agricolo veneto, resta del B. una piccola raccolta di osservazioni empiriche dietro alle quali s'avverte la quotidiana pratica di un esperto di cose rurali: "Io sono uomo di campagna, - aveva del resto voluto scrivere all'inizio, - e non di lettere; intendo giovarvi solo, non dilettarvi". Questo libretto è L'accorto fattor di villa, o sia osservazioni utili ad un fattore per il governo della campagna e per la sopraintendenza alli coloni, pubblicate a comun vantaggio, uscito in prima edizione a Venezia nell'anno 1760 presso lo Zatta.

Ristampato già nel 1761, a testimonianza di un immediato successo, ebbe altre edizioni, tra le quali merita particolare rìlievo quella veneziana del 1765, nella quale, a metter in luce i pregi, l'utilità e il favore incontrato dall'opera nel mondo agricolo, F. Griselini, pubblicista tra i più operosi sull'argomento nella Venezia dell'epoca e intelligente direttore del Giornale d'Italia, vi riproduceva la sua Nuova maniera di seminare e coltivare il formento. Il B. dal canto suo vi poneva una copiosa aggiunta di otto capitoli (nei quali trattava "la infallibile maniera di preparar le terre, per poi in queste seminar le biade da spiga ed il sorgoturco") e di due altri ancora - tra i più interessanti del volumetto - in cui si dava a sostenere "che li padroni non siano tanto ristretti nell'onorario nell'occasione di prender al suo servizio li fattori o gastaldi", facendosi difensore della necessità di un "congruo salario" per i medesimi. Ove chiaramente risulta l'intento di difendere una categoria di lavoratori alla quale l'autore per tutta la vita aveva appartenuto, e di cyi ancor faceva parte quando scriveva, "agente" qual era - lo apprendiamo dalle sue pagine - "dell'eccelientissima casa Da Mosto in Campo Sampiero", fiorente località della campagna padovana.

Ligio ai diritti del padrone, il B. ci appare dal suo scritto un tipico rappresentante di quella schiera, divenuta peraltro esigua, di servitori leali su cui ancora poteva contare la classe dominante veneziana nella conduzione dei troppo trascurati possedimenti agrari. Il valore pratico del libretto, se si escludono le credule parole sugli influssi lunari e simili radicate convinzioni., veniva in generale riconosciuto assai notevole ancor nell'Ottocento da un intenditore come Filippo Re; e anche la sua importanza documentaria, soprattutto nei capitoli dedicati ai rapporti tra padrone, fattore e agricoltori, rimane oggi notevole.

Bibl.: Quasi tutto ciò che conosciamo della vita del B. risulta dall'"Avvertimento ai lettori" premesso dallo scrittore stesso al fortunato volume, del quale si può vedere una recensione del Griselini nel Giornale d'Italia, Venezia, 23 febbr. 1765, pp. 265-267; pochi cenni su di lui in F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre, I, Venezia 1808, pp. 293 s. e in M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, pp. 95, 104.

Vedi anche
spiga In botanica, infiorescenza con asse allungato recante fiori sessili. Può essere semplice, quando porta singoli fiori, o composta, quando al posto di singoli fiori porta altrettante spiga di fiori (spighette), come avviene in molte Poacee (➔). Particolari tipi di spiga sono l’amento e lo spadice. L’emissione ... mosto Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per mosto (o mosto d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una gradazione complessiva naturale non inferiore a 8°; ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... veterinaria Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari; si accede alla professione della veterinaria completando il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Agricoltura caccia e pesca
Vocabolario
santé
sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali