• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SANCTIS, Sante

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE SANCTIS, Sante


Neuropsichiatra, nato a Parrano (Rieti) il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1886, nel 1919 fu nominato direttore della Clinica psichiatrica di Roma e nel 1929 della Clinica neuro-psichiatrica. Nel 1906 fondò in Roma l'Istituto di psicologia sperimentale; egli è il creatore, in Italia, della neuropsichiatria infantile; gli asili-scuole per fanciulli deficienti e anormali psichici furono da lui istituiti nel 1899.

A lui si devfgono la descrizione del campo visivo a spirale come segno d'esauribilità retinica, gli studî sugli equivalenti musicali di attacchi epilettici, la descrizione dei segni motori della frenastenia biopatica, l'individuazione della dementia praecocissima (forma prepuberale della demenza precoce) e della sindrome paretico-afasica tardiva della frenastenia cerebropatica postnatale, la sistemazione ragionata della semeiotica e della graduazione dell'insufficienza intellettuale. Il De S., inoltre, ha fatto conoscere in Italia il mongolismo.

Delle sue molte opere (v. la bibliogr. fino al 1930 in Rivista di psicologia, XXVI, 1930, fasc. IV) ricordiamo: I sogni (Torino 1899, Halle 1901); La mimica del pensiero (Palermo 1903, Halle 1906); L'educazione dei deficienti (Milano 1915); Trattato di psichiatria forense (Milano 1920); Die Psychologie des Traumes (Monaco 1922); La conversione religiosa (Bologna 1924, Londra 1927); Trattato di psicologia sperimentale, Roma 1930).

Tag
  • FRENASTENIA
  • MONGOLISMO
  • SEMEIOTICA
  • PARRANO
  • ITALIA
Altri risultati per DE SANCTIS, Sante
  • De Sànctis, Sante
    Enciclopedia on line
    Neuropsichiatra italiano (Parrano, Terni, 1862 - Roma 1935), prof. nell'univ. di Roma dal 1919. Fu tra i primi in Italia a sviluppare su basi sperimentali lo studio della psicologia e a riunire in un insieme organico i problemi specifici della neuropsichiatria infantile: nel 1899 istituì gli asili scuola ...
  • DE SANCTIS, Sante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in neuropatologia, sulle afasie, cominciò subito a esercitare come medico condotto in provincia, a Orvieto e Ficulle, ove ...
  • DE SANCTIS, Sante
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Neuropsichiatra, morto a Roma il 21 febbraio 1935. Bibl.: Necrologio con bibl., in Rivista di psicologia, 1935; U. Cerletti, in Ann. d'Univ. di Roma, 1936-37, pp. 545-9.
Vocabolario
santé
sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali