• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTERNO

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTERNO (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Corso d'acqua dell'Emilia orientale (Romagna), che ha il bacino di raccolta formato da un vasto anfiteatro, cui fanno corona i monti Canda (1161 m.), Sasso di Castro (1277 m.), Rifredi, Guerrino. Le sue sorgenti sono vicine al passo della Futa, a 1222 m. Presso Cornacchiaia riceve le acque di alcuni fossi che scendono dal Sasso di Castro e dal M. Rifredi: principale fra questi è il Bisano. Fino a Firenzuola, il Santerno scorre fra terreni lavinosi, poi in una vallata ristretta, rocciosa, correndo incassato e tortuoso fino a Castiglioncello, dove è il confine fra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Poi la vallata si amplifica fino a Castel del Rio: alle alture dirupate succedono monti a facile declivio, coltivati, quindi colline che digradano verso il piano. Sceso in pianura lambisce il sobborgo orientale d'Imola e poi scorre, fra argini, verso NE., toccando le terre di Bagnara e di Sant'Agata, a sinistra, e di Mordano a destra; passa, quasi ad ugual distanza, fra Massa Lombarda e Lugo: sbocca nel Reno, a destra, presso la chiavica detta del Buonacquisto.

A destra riceve il torrente Viola o Violle che sfocia presso Firenzuola e il torrente Rovigo, che ha origine dal M. Garzolaro; a sinistra il torrente Diaterna che scende dal Monte Canda. Il suo corso è di km. 98,840.

Il Santerno conserva anche in periodo di magra un discreto numero di polle, alcune delle quali minerali. Se ne staccano due canali, quello dei Molini di Firenzuola e quello di Imola.

Vedi anche
Firenzuola Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie). Mordano Comune della prov. di Bologna (21,5 km2 con 4465 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola, presso la riva destra del f. Santerno. ● Il territorio è una delle zone dove la centuriazione romana si è meglio conservata. Passo della Futa Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (903 m s.l.m.), tra le valli del fiume Santerno e del fiume Sieve; è attraversato da una strada che unisce Bologna (a 61,5 km) con Firenze (a 42,5 km). Lugo Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. ● La località era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, ...
Altri risultati per SANTERNO
  • Santerno
    Enciclopedia on line
    Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il S. sbocca ...
  • Santerno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce presso il Passo della Futa, in una zona al cui centro è Firenzuola; passa a sud di Imola (Benvenuto: " Santernus enim fluvius labitur iuxta Imolam et oritur in alpibus Apennini, qui olim vocabatur Vaternus, sicut scribit Plinius in naturali historia "), e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali