• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTI di Tito

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTI di Tito

Odoardo Hillyer Giglioli

Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo Bronzino e nelle composizioni conservò dignità ed equilibrio, tenendosi lontano dai pericolosi influssi michelangioleschi. Tra le sue migliori pitture d'altare ricorderemo: la Resurrezione di Lazzaro del 1576 nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze, la Pietà nella Pinacoteca Civica di Sansepolcro, S. Tommaso davanti al Crocifisso nella chiesa di S. Marco in Firenze. Più disinvolto e gustoso ci appare nell'affresco degli Angeli volanti sulla parete interna della facciata del duomo fiorentino. Insignificanti sono i pochi ritratti da lui eseguiti come: la S. Maria Maddalena dei Pazzi nel palazzo Rucellai e Niccolò Machiavelli in Palazzo Vecchio. Nelle sue architetture rivelò ottime qualità costruttive sia nella bella villa dei Collazzi presso Firenze, attribuita una volta a Michelangelo, sia nell'ex-Convento della Doccia a Fiesole, eretto sui suoi disegni tra il 1599 e il 1605 e trasformato in villa nel 1831, sia nel severo e armonico palazzo Ricasoli in Via Maggio a Firenze.

Il figlio Tiberio Titi, nato nel 1573, morto nel 1627, seguitò in grado minore e senza innovazioni la maniera del padre, terminò alcune pitture di lui ed eseguì ritratti in miniatura e grandi al vero. Ricorderemo quelli del principe Leopoldo dei Medici in fasce nella Galleria Pitti, di Francesco Buonaccorsi nella Pinacoteca di Sansepolcro, di Giovanni Battista Strozzi con la sua famiglia, presso il principe Roberto Strozzi in Firenze.

Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, ecc., Firenze 1774, VII, pagine 61 e 86; C. Gamba, Santi di Tito, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911, Bergamo s. d., pp. 84-87; G. Arnolds, S. di T. pittore di Sansepolcro, in Atti e memorie della R. Acc. Petrarca d'Arezzo, 1933, pp. 33-90; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, La pittura del Cinquecento, Milano 1934, pagine 575-96.

Vedi anche
Alessandro Allòri Allòri, Alessandro (detto il Bronzino). - Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente decorativa. Subì pure largamente l'influsso di Michelangelo, ... Crésti, Domenico, detto il Passignano Crésti, Domenico, detto il Passignano. - Pittore (Passignano, Tavarnelle Val di Pesa, 1559 - Firenze 1638). Deve la sua formazione a F. Zuccari, col quale lavorò a Firenze (1575-79) e a Roma (1579-81) e che seguì anche a Venezia (1582-89). Attivo, oltre che a Firenze, a Lucca, Livorno e Roma (1602-16), ... Ludovico Cardi detto il Cìgoli Cìgoli, Ludovico Cardi detto il. - Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il Cigoli, Ludovico Cardi detto ... Bernardino Barbatelli detto il Poccétti Poccétti, Bernardino Barbatelli detto il. - Pittore (Firenze 1548 - ivi 1612). Allievo di Michele di Ridolfo Ghirlandaio e di B. Buontalenti, esordì come decoratore (facciate di palazzo Cappello e del palazzetto Pitti). A Firenze, dopo un soggiorno a Roma (1578-80), affrescò cicli sacri e profani che ...
Altri risultati per SANTI di Tito
  • SANTI di Tito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Nadia Bastogi SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi di Bartolomeo dal Borgo a Sansepolcro (m. 1555), velettaio in via dei Servi, dove si era trasferito prima del 1535 ...
  • Santi di Tito
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali