• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARANTA MARTIRI, santi

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARANTA MARTIRI, santi

Carlo Cecchelli

, Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), condannati a rimanere, in pieno inverno, dentro uno stagno agghiacciato, avendo in una vicina casa un bagno caldo che li avrebbe accolti in caso d'apostasia. Difatti, uno del gruppo non resistette ed uscì dalla piscina. Ma gli altri invocarono tanto il Signore che uno dei persecutori, convertito, si gettò nell'acqua gelata reintegrando il numero.

L'episodio sembra dipendere da una Passio di poca o nessuna autorità storica (salvo forse il ricordo del genere di supplizio), come ora è ammesso dalla critica. Invece, dal Bonwetsch in poi, si riconosce il grande valore di un singolare Testamento dei Sebasteni. Vi si incita a tralasciare i caduchi valori del mondo per mirare agli eterni, e soprattutto si stigmatizza la bramosia di possedere reliquie ("chiediamo a tutti che, quando le nostre spoglie saranno tolte dal forno crematorio, nessuno se ne prenda una parte per sé").

Questi santi personaggi sono militari martiri della persecuzione di Licinio, e sembrano doversi riferire al 320, quando l'imperatore, in odio al collega Costantino, riprese la lotta contro i cristiani. Alludono ai Quaranta Martiri varie omilie dei Padri cappadoci, fra cui quelle di S. Basilio e di S. Gregorio di Nissa.

Bibl.: Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 12-29; P. Lamebcii, Commentarium de bibliotheca caesarea Vindobonensi, ed. A. Fr. Kollarius, IV, Vienna 1778, pp. 225-235 (ivi la prima ediz. del Testamento, che non sta nella Passio); N. Bonwetsch, in Neue kirchliche Zeitschrift, III (1892), pp. 705-726, e in Studien zur Geschichte der Theologie und der Kirche, I, Lipsia 1897, f. 1°,pp. 71-95; versione italiana del Testamento ad opera di S. Colombo, Atti dei martiri, s.1ª, Torino 1928, p. 282 segg.; P. Franchi de' Cavalieri, I Santi Quaranta Martiri di Sabastia, in Studi e testi, Roma 1928, fasc. 7, pp. 155-184. V. poi, H. Delehaye, Les origines du culte des Martyrs, 2ª ed., Bruxelles 1933, p. 177. Per la cappella in Roma, v. W. de Grüneisen, Sainte Marie Antique, Roma 1911.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
trénta e quaranta
trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali