• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUATTRO CORONATI, Santi

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUATTRO CORONATI, Santi

Carlo Cecchelli

, A Roma, una vetusta basilica del Celio conserva il ricordo di questi quattro martiri, che erano venerati anche nel cimitero dei Ss. Marcellino e Pietro sulla Via Labicana. La Passio dei Santi Quattro, scritta da un Porfyreus actuarius, è certamente anteriore al sec. VI, e presenta numerosi problemi critici di difficile soluzione.

Si può, ad ogni modo, capire che in essa furono malamente fuse due storie relative a 5 martiri pannonici (marmorarî) e a 4 romani (soldati) del tempo di Diocleziano. Prima la scena è posta nella Fruška Gora (a nord di Mitrovica, l'antica Sirmio), e vi son protagonisti Claudio, Castorio, Simproniano e Nicostrato, che si rifiutano di eseguire la statua di Esculapio; poi vediamo in Roma quattro militi "cornicularii" (Severo, Severiano, Carpoforo e Vittorino) che non vogliono sacrificare ad Esculapio. I nomi di questi ultimi, però, sono posteriori alla Passio originaria. Risultano interpolati in una certa classe di manoscritti, che fece confusione con quattro martiri venerati nel cemeterio di Albano presso Roma.

Bibl.: Acta Sanctorum, Novembre, III, pp. 765-71; L. Duchesne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, della Scuola francese in Roma, XXXI (1911), pp. 231-46; P. Franchi de' Cavalieri, in Studi e Testi, XXIV (1912), pp. 57-66; H. Delehaye, in Analecta Bollandiana, XXXII, pp. 63-71, e in Les Passions des Martyrs et les genres littéraires, Bruxelles 1921, p. 328 segg.; J. P. Kirsch, in Historisches Jahrbuch, XXXVIII (1917), p. 72 segg. Per le catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro, v. O. Marucchi, Le catacombe romane, Roma 1931, p. 3131 segg.

Vedi anche
Sabatèlli, Luigi Sabatèlli, Luigi. - Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni in Lombardia e Toscana. Si dedicò al disegno e all'incisione (episodî della Divina ... Arcimbòldi, Giuseppe Arcimbòldi, Giuseppe. - Pittore (Milano 1527 - ivi 1593). Lavorò dapprima a Milano, poi, come pittore di corte a Praga, per gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II. Oltre a ritratti caricaturali e allegorie, di cui si trovano esemplari al Kunsthistorisches Museum di Vienna e allo Johanneum ... Asclepio Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di Esculapio, nell'Isola Tiberina). Mentre la tradizione presenta Asclepio come una divinità vera e propria, ... bollandisti Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le pubblicazioni dei bollandisti ...
Tag
  • ACTA SANCTORUM
  • VIA LABICANA
  • DIOCLEZIANO
  • BRUXELLES
  • ESCULAPIO
Altri risultati per QUATTRO CORONATI, Santi
  • Quattro coronati, santi
    Enciclopedia on line
    Martiri della Pannonia, venerati a Roma in una necropoli della via Labicana già nel sec. 4° alla data dell'8 novembre (Castorio, indicato nella Depositio martyrum come Clemente dal nome di un altro martire sepolto nella stessa catacomba, Semproniano, Claudio, Nicostrato), cui è dedicata una basilica ...
Vocabolario
quattro
quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali