• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santiago

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale del Cile centrale, ai piedi di alcuni tra i più imponenti rilievi andini, lungo le rive del Río Mapocho. Il clima è di tipo mediterraneo: temperature medie dei mesi estremi 21 °C e 7 °C, piovosità annua 400 mm.

La città ha pianta regolare a scacchiera, con ampie strade rettilinee. Le case sono in gran parte a pochi piani, essendo la zona battuta da violenti terremoti, e quindi la città raggiunge un’estensione considerevole. La Plaza de Armas costituisce il centro di S. ed è circondata da alcuni edifici che risalgono all’epoca coloniale (il municipio, il palazzo delle Poste) e dalla grande cattedrale. Nei pressi vi è pure il palazzo del governo La Moneda. La alameda de las delicias (attualmente Avenida Bernardo O’ Higgins) è l’arteria più bella, lunga circa 4 km.

S., che sorge nel cuore di una ricca regione agricola intensiva, è di gran lunga il più importante centro cileno di attività secondarie e terziarie, favorite dalle numerose vie di comunicazione, soprattutto ferroviarie (grande ferrovia longitudinale che la collega con il N e il S del paese), ma anche marittime (attraverso la vicina Valparaíso, massimo centro portuale del Cile) e aeree. Le industrie più importanti sono quelle del ramo tessile (laniere, cotoniere, delle fibre sintetiche), delle calzature e della carta.

Fondata con il nome di S. del Nuevo Extremo da Pedro de Valdivia nel febbraio 1541, fu incendiata dagli Araucani nel settembre dello stesso anno. Riedificata, divenne centro della colonia. Nel 1609 vi fu trasferita da Concepción l’Audiencia. Dopo la sconfitta dei realisti a Chacabuco (12 febbraio 1817), fu occupata dalle forze rivoluzionarie di J. de San Martín, e nel 1818 dichiarata capitale della repubblica.

Vedi anche
Puente Alto Città del Cile centrale (492.603 ab. nel 2002), nella regione metropolitana di Santiago, sul fiume Maipo. Colture di cereali, vite, alberi da frutta. Attività industriali nei settori idroelettrico, tessile, enologico, della cellulosa e della carta. Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... mediterraneo geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico (Mediterraneo americano) e, sotto un certo aspetto, il Mar Glaciale Artico. Benché meno caratteristico, ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). Fenomeni sismici Le ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PEDRO DE VALDIVIA
  • MEDITERRANEO
  • CONCEPCIÓN
  • AUDIENCIA
  • ARAUCANI
Altri risultati per Santiago
  • Santiago
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale del Cile e capol. della regione metropolitana omonima. Fondata col nome di Santiago del Nuevo Extremo da Pedro de Valdivia nel febbr. 1541, fu incendiata dagli araucani nel sett. dello stesso anno. Riedificata, divenne centro della colonia. Nel 1609 vi fu trasferita da Concepción l’Audiencia. ...
  • SANTIAGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale compresa tra i rilievi costieri e la Cordigliera delle Ande. La vasta pianura, costituita dai materiali ...
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i...
giubilèo
giubileo giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali