• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calatrava, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Calatrava, Santiago


Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti dell’architettura contemporanea, sempre alla ricerca di modalità espressive differenti in constante equilibrio fra il rigore delle scienze esatte, la plasticità e l’estetica delle forme. Laureatosi nel 1974 all’Escuela tecnica superior de arquitectura di Valencia, dal 1975 ha proseguito gli studi postlaurea presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo, dove si è specializzato in ingegneria civile e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1981. Assistente presso lo stesso ETH, ha portato a termine alcuni piccoli incarichi professionali e dedicandosi a concorsi di architettura. Nel 1981 ha aperto un suo studio a Zurigo, dove nel 1983 ha vinto il suo primo concorso di progettazione per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria, cui faranno seguito il concorso di Parigi (1989), durante i lavori per la realizzazione della stazione ferroviaria dell’aeroporto Saint Exupéry di Lione (chiuso nel 2003), quello di Valencia (1991), in concomitanza con l’inizio dei lavori per la realizzazione della Ciudad de Las Artes Y de Las Ciencias (1991-2000), e quello di New York (2004). Ha partecipato a numerosi altri concorsi in Europa e negli Stati Uniti e realizzato opere in Paesi diversi tra i quali Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Stati Uniti, Canada. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si segnala il titolo di accademico onorario della Real academia de bellas artes de San Fernando, a Madrid (2000), la medaglia d’oro dell’American institute of architects a Washington, DC (2005), l’Urban visionaries award for architecture dalla Cooper union for the advancement of science and art, a New York (2007), la Gran cruz de la orden de jaume a Valencia, in Spagna (2008), il Golden belgian building award, a Bruxelles (2009). Fra le principali realizzazioni recenti si ricordano il Pont de l’Europe, a Orléans (1996-2000); il Pont des Guillemins, a Liegi (1998-2000); il Milwaukee art museum a Milwaukee, nel Wisconsin (1994-2001); il Bodegas Ysios a San Sebastián, in Spagna (1998-2001); il Puente de la mujer, a Buenos Aires (1998-2001); l’Auditorium di Tenerife (1991-2003); il James Joyce bridge, a Dublino (1998-2003); la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Zurigo (1989-2004); il Sundial footbridge a Redding, in California (1995-2004); i tre ponti sul fiume Hoofdvaart a Hoofddorp, in Olanda (1999-2004); il ponte pedonale Katehaki e l’Olympic sport complex, ad Atene (2001-2004); la torre residenziale Turning torso a Malmö, in Svezia (1999-2005); il Petah-Tikva footbridge, a Tel-Aviv (1998-2006); il ponte de l’Assunt d’or, a Valencia (1992-2008); il Palau de las arts, a Valencia (1996-2008); il Light rail train (LRT) Bridge, a Gerusalemme (2002-2008); la stazione Guillemins del TGV, a Liegi (1996-2009); il Samuel Beckett bridge, a Dublino (1998-2009).

Vedi anche
Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ... Mies van der Rohe, Ludwig Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ...
Tag
  • INGEGNERIA CIVILE
  • SAMUEL BECKETT
  • WASHINGTON, DC
  • SAN SEBASTIÁN
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per Calatrava, Santiago
  • Calatrava, Santiago
    Enciclopedia on line
    Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite soluzioni formali. Ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi. Tra ...
  • Calatrava-Valls, Santiago
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione in urbanistica, si è trasferito in Svizzera nel 1975 e si è poi laureato presso il Politecnico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali