• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTIAGO del Estero

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTIAGO del Estero (A. T., 159)

Riccardo Riccardi

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) a 185 m. s. m. Venne fondata da Francisco de Aguirre il 17 marzo 1553 e conta 30.000 abitanti (1933); è ben costruita e ha ampie piazze e strade ben pavimentate. Notevoli, fra l'altro, la vasta Piazza di S. Martino, con il monumento equestre del santo; la Piazza Libertad, centro di Santiago, nel mezzo della quale si trova il monumento al generale Belgrano. Ai lati della Piazza Libertad si trovano il palazzo del governo, sede del parlamento e dei tribunali, e la cattedrale, la cui facciata ha un pronao di quattro colonne corinzie, fra due campanili che in alto divengono ottagonali e terminano a piramide. Notevoli anche il teatro XXV de Mayo e la chiesa di S. Francesco Solano, di stile ogivale; nel convento annesso si conserva la cella occupata in vita dal santo, patrono di Tucumán e del Paraguay. Santiago è servita da tre stazioni ferroviarie; una del Ferrocarril Central Argentino per la linea da Santiago a La Banda, che si allaccia a quella Buenos Aires-Rosario-Tucumán; una del Ferrocarril Central de Córdoba per la linea Buenos Aires-Córdoba-Tucumán; una terza del Ferrocarril Central Norte Argentino che l'unisce a Clodomira.

La provincia di Santiago del Estero. - Vasta poco meno della Cecoslovacchia (138.440 kmq.), comprende un lembo della regione del Monte o Pampa occidentale, e un lembo del Chaco: territorî l'uno e l'altro aridi (le precipitazioni sono per lo più inferiori ai 500 mm.; Santiago ne riceve 480 mm.), piani, monotoni, coperti da boscaglia xerofitica, con vaste salinas (le Salinas Grandes, a sud, che rientrano per buona parte nel territorio della provincia, hanno circa 20.000 kmq. di superficie). La rete idrografica è povera e priva di unità. Il Salado, affluente del Paraná, e il Saladillo, che col nome di Río Dulce va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua principali, fiancheggiati da una serie di bañados, zone d'inondazione dove si coltivano il grano, il cotone, la canna da zucchero, il tabacco e il riso e si alleva numeroso bestiame. Le piene dei fiumi si verificano d'estate; la semina del grano si fa d'autunno dopo il ritiro delle acque, e la mietitura di primavera. Fuori delle zone irrigate e dei bañados si estende la boscaglia fitta e difficilmente penetrabile, nella quale sono mescolati il quebracho bianco, il mistol (Zizyphus mistol), il tala (Celtis sellowiana), varie specie di Prosopis. Qui è possibile soltanto un allevamento estensivo di bovini, capre, asini e muli.

La popolazione della provincia è molto scarsa (409.700 ab. nel 1933, quasi 3 per kmq.), ma va aumentando rapidamente (160.534 abitanti nel 1895, 261.678 nel 1914); essa vive soprattutto lungo i fiumi principali, dove si trovano i maggiori centri, dei quali, del resto, Santiago è l'unico notevole.

La provincia è servita da numerose linee ferroviarie; l'attraversa diagonalmente la Buenos Aires-Tucumán-La Quiaca, che va in Bolivia e che passa per Santiago; a questa si raccordano le linee minori

Vedi anche
Francisco de Aguirre Aguirre ‹agℎì-›, Francisco de. - Conquistatore spagnolo (n. Talavera de la Reina 1500 - m. 1580). Dopo aver combattuto dal 1525 al 1538 nelle truppe di Carlo V contro Francesco I, si trasferì nel Perù, dove militò con F. Pizarro e poi (1540) nel Cile con Pedro de Valdivia. Fondò la città di Santiago ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ...
Altri risultati per SANTIAGO del Estero
  • Santiago del Estero
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli e di manifatture tessili. Fondata nel 1553 da Francisco de Aguirre. La provincia (136.351 km2 ...
Vocabolario
èstero
estero èstero agg. e s. m. [dal lat. extĕrus, agg., «di fuori, straniero»]. – Straniero, detto di paese che è fuori dei confini di una determinata organizzazione statale: stati e., nazioni e., territorio e.; come s. m. (solo al sing.),...
èstere
estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, composto (detto anche etere salino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali