• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDELMO, santo

di Donato MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALDELMO, santo (lat. Aldhelmus; anglosass. Ealdhelm)

Donato MAZZONI

Nacque nel Wessex (forse figlio di re Centwine) verso il 640. Studiò a Canterbury con Teodoro di Tarso e Adriano (abbate di Nardò, poi dei Ss. Pietro e Paolo a Canterbury), dai quali acquistò la vasta cultura intellettuale che si manifesta nei suoi scritti. Succedette a Maidulfo nella direzione della scuola di Malmesbury, e circa il 675 anche come abbate. Sotto il pontificato di Sergio I (687-701) fu a Roma; nel 705 fu nominato vescovo di Sherborne. Morì nel 709; fu venerato come santo (25 maggio).

A. lasciò scritti in vernacolo, ora perduti, e fu il primo tra gli Anglosassoni a scrivere in lingua latina, esercitando notevole influsso in Britannia e più ancora nel continente. Egli stesso era in corrispondenza con Cellano, abbate del monastero irlandese di Péronne, nella Francia settentrionale (cfr. Traube, Perrona Scottorum, in Sitzungsber. der bayer. Akad. der Wiss., phil. hist. Kl., 1900, p.469 segg.). S. Bonifazio, l'apostolo della Germania, nella sua formazione intellettuale dipende molto da Aldelmo, come mostra la sua collezione di Aenigmata, nella quale l'influsso di A. si manifesta in modo cospicuo. Per mezzo di Bonifazio e del suo discepolo Lullo, Aldelmo fu introdotto nelle scuole della Francia carolingia.

Tra le sue opere (ed. Ehwald, in Monumenta Germaniae Historica, Auct. Antiquiss., X), notiamo un trattato in prosa, De Virginitate, in sessanta capitoli, scritto fra il 690 e il 700; varie lettere, tra cui una al re gallese Geraint, che inculca l'osservanza degli usi ecclesiastici romani, ed una a Eahfrid, dallo stile lambiccato, con vocaboli greci, in cui elogia Teodoro di Tarso; un altro suo scritto tratta del mistico numero sette e dei diversi metri latini, frammischiando alla prosa un centinaio d'indovinelli in esametri. L'opera, composta tra il 690 ed il 694, è interessante per le numerose citazioni di antichi grammatici. Tra le opere poetiche la principale (oltre a varie poesie d'occasione, specialmente dediche di altari) è il De virginitate, scritto fra il 700 e il 706, di quasi 3000 esametri, in stile meno ornato e insieme meno barbaro che le opere in prosa.

Bibl.: M. Manitius, in Sitzungsber. der Wiener Akad., Ph. Hist. Kl., CXII (1886), p. 536 segg.; id., Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 134 segg.; Browne, St. A., his Life and Times, Londra 1903; Wildman, St. Eal., Londra 1905; D. Mazzoni, in Rivista storica benedettina, 1915, p. 430 segg.

Vedi anche
Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo Monaco (Tarso in Cilicia 602 circa - Canterbury 690). Studiò in Siria e ad Atene; recatosi a Roma, nel 668 fu nominato da papa Vitaliano arcivescovo di Canterbury. Entrato in possesso della sua diocesi, sconvolta da contrasti liturgici e dall'indisciplina del clero, vi riportò l'ordine, specialmente ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
Tag
  • TEODORO DI TARSO
  • LINGUA LATINA
  • CANTERBURY
  • CENTWINE
  • GERMANIA
Altri risultati per ALDELMO, santo
  • Aldèlmo, santo
    Enciclopedia on line
    Scrittore (n. nel Wessex 640 circa - m. Doulting 709), monaco, quindi abate (675) di Malmesbury (per cui ottenne a Roma privilegio d'esenzione da Sergio I) e anche vescovo (705) di Sherborne; propugnò gli usi Romani. È autore di cantici in vernacolo, ora perduti; in latino scrisse il De metris et aenigmatibus, ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali