• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO Sauli, santo

di Orazio Premoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO Sauli, santo

Orazio Premoli

Nato a Milano il 15 febbraio del 1534 da genitori genovesi (Domenico e Tommasina Spinola), studiò a Pavia, e nel 1551 entrava nel convento di S. Barnaba (dei barnabiti) a Milano. Ordinato sacerdote nel 1556, fu mandato a Pavia, dove i barnabiti avevano allora aperto scuole, e si distinse subito. Addottoratosi nel 1563, ricusò due volte d'insegnare pubblicamente, solo permettendosi di supplire qualche professore. Nel 1567, nominato generale della Congregazione, dovette ritornare a Milano, dove entrò tosto in stretti rapporti con S. Carlo Borromeo, di cui talora fu anche confessore. Il Borromeo avrebbe desiderato che i barnabiti si unissero con gli umiliati; ma Alessandro si mostrò contrario a tale proposta, e in questa risoluzione fu irremovibile, anche quando seppe che lo stesso pontefice Pio V approvava il progetto. Verso la fine del 1569, A. veniva nominato vescovo di Aleria in Corsica. Consacrato da S. Carlo Borromeo il 12 marzo 1570, il Sauli giungeva in Corsica il 30 del successivo aprile, approdando a Bastia. Le condizioni dell'isola erano miserande. Tra i preti di Bastia, scriveva Alessandro al cardinale Borromeo, "non ne ho trovato alcuno che intendesse il latino, molti anche non sanno leggere". Entrato in Aleria, vi fu accolto festosamente, ma non poté fermarvisi essendo l'episcopio distrutto e la cattedrale mezzo diroccata. Gli fu d'uopo quindi risiedere a seconda delle necessità a Corte, a Opino, a Bastia, ad Argagliola, a Cervione. Nello stesso anno convocò il sinodo, cosa da parecchi secoli caduta in disuso. A Bastia eresse nel 1570 un seminario. che volle aperto a tutti. Salito al pontificato Gregorio XIII (1572), A. si recò a Roma per la visita ad limina, e vi contrasse amicizia intima con S. Filippo Neri. Le fatiche apostoliche l'avevano talmente indebolito, che nel 1575 fu sul punto di rinunciare al vescovado. Tra i "fieri e indomiti Còrsi" com'egli li chiamava, fu, sebbene genovese, oggetto dell'amore universale per la sua generosità. Ne diede una prova luminosa nel 1579, quando interruppe il suo viaggio a Roma per preparare da Genova i soccorsi in occasione di una carestia, ritornando in Corsica per assistere alla loro distribuzione.

Scoppiata nel1580 la peste, il Sauli vide cadere infermi tutti i suoi famigliari; rimasto solo al suo posto, si adoperò in mille guise per stornare il flagello, rimanendo incolume, cosa che parve miracolosa. Per opera di parenti, gli fu offerta la coadiutoria di Genova con futura successione, ma egli non volle accettare. Più tardi Gregorio XIV senz'altro trasferì alla sede di Pavia il Sauli, che vi entrava il 19 ottobre 1591; e agli 11 d'ottobre dell'anno seguente, mentre si trovava in visita pastorale a Calosso, fu colto dalla morte. La salma fu portata a Pavia e sepolta nella cattedrale. Benedetto XIV lo ascrisse fra i beati; Pio X lo canonizzò nel 1904.

Bibl.: Grazioli, Della vita, virtù e miracoli del B. Alessandro Sauli, Roma 1741; Gerdil, Vie du Bienheurex A. S., Roma 1805; fascicolo dedicato a S. Alessandro Sauli, in Rivista di scienze storiche, Pavia 1905; S. Aless. Sauli, note e documenti, Milano 1905; M. Venturini, Documents relatifs à l'épiscopat du B. Alexandre Sauli évêque d'Aléria, Bastia 1886.

Vedi anche
Galeazzo Alèssi Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 circa) vi guardò soprattutto ... catechismo Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa. Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero così ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ...
Tag
  • VISITA AD LIMINA
  • VISITA PASTORALE
  • CARLO BORROMEO
  • BARNABITI
  • EPISCOPIO
Altri risultati per ALESSANDRO Sauli, santo
  • ALESSANDRO Sauli, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    G. M. Boffito Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria Genova: "honorata città et patria mia" la proclama in una lettera del 6 giugno 1584al doge. Dei genitori, entrambi genovesi, ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali